Vediamo alcuni spunti da prendere in considerazione per chi chi parte dall’aeroporto di Bologna

parclick-bimat-come-risparmiare-tempo-e-soldi-in-aeroporto-di-bologna

Viaggiare in aereo può essere un’esperienza appagante, che sia per divertimento o per lavoro. In alcuni casi, se non c’è una buona organizzazione, l’aeroporto potrebbe trasformarsi in una fonte di stress e spese impreviste. Scopriamo alcuni consigli per gestire al meglio il tempo a disposizione e ridurre i costi.

Consigli per risparmiare tempo e soldi in aeroporto

L’aeroporto G. Marconi di Bologna accoglie i viaggiatori offrendo vari tipi di servizi, al fine di rendere l’attesa divertente. Si dispone su un unico terminal con circa 42.000 m² di estensione distribuiti su due livelli. Molte persone si chiedono come sia possibile risparmiare tempo e persino denaro nel momento in cui si deve prendere l’aereo. Vediamo alcuni spunti da prendere in considerazione.

Il parcheggio all’aeroporto: una scelta intelligente

Quante volte si temono i costi delle aree preposte per i veicoli e si preferisce prendere un taxi o un servizio di trasporto privato? Lasciare l’auto al parcheggio dell’aeroporto di Bologna è, in realtà, molto conveniente grazie a strumenti innovativi come, per esempio, Parclick. Questa soluzione permette di prenotare comodamente online e avere a disposizione un posto auto, senza attese o costi aggiuntivi.

Sapere che la macchina è in un luogo sicuro e facilmente accessibile consente di viaggiare con una preoccupazione in meno (e avere un risparmio persino in termini di investimento).

Check-in online: un must per il viaggiatore moderno

Questo aeroporto è uno tra i più importanti e trafficati d’Italia. Ciò significa, che se non ci si organizza per tempo le tempistiche potrebbero essere lunghe e disagevoli. Il check-in online è un’innovazione utile e comoda, da effettuare direttamente dal proprio smartphone. Parliamo, infatti, di una soluzione che aiuta a evitare le lunghe code ai banchi delle compagnie aeree, oltre che a dare modo di essere già pronti per passare direttamente ai controlli di sicurezza.

Inoltre, molte compagnie offrono la possibilità di scegliere gratuitamente il posto a sedere o di stampare la carta d’imbarco, evitando costi aggiuntivi.

Conoscere in anticipo i servizi dell’aeroporto

Come ogni aeroporto internazionale, quello di Bologna denota più di un punto di riferimento per ogni tipo di viaggiatore. Se è la prima volta che lo si visita, il consiglio è di informarsi anticipatamente sulle opzioni a disposizione per pianificare al meglio il tempo a disposizione. Si possono organizzare i pasti o le pause caffè, verificare le tipologie di negozi presenti o richiedere dei servizi specifici.

Aree di lavoro e Wi-Fi

Chi viaggia per lavoro, o ha necessità di restare connesso, può approfittare delle aree di lavoro presenti. Queste zone sono spesso dotate di prese di corrente e connessione Wi-Fi (gratuita o a pagamento), pensate per chi desidera sfruttare al meglio il tempo in attesa del proprio volo.

Se invece si preferisce lavorare in tranquillità, le lounge business o Vip lounge sono la scelta ideale. Gli ambienti sono silenziosi e ci possono essere a disposizione dei servizi aggiuntivi come stampanti, scanner e spazi privati per riunioni.

Ulteriori strategie per risparmiare tempo e denaro

Tra i consigli pratici c’è quello sovente meno seguito dai viaggiatori, ovvero portare con sé una borraccia vuota. All’aeroporto di Bologna sono a disposizione le fontanelle per l’acqua potabile, che permettono di riempirla gratuitamente. Un piccolo accorgimento che potrebbe evitare l’acquisto di bottigliette a prezzi elevati nei negozi del terminal.

Inoltre è bene ricordarsi di arrivare con largo anticipo: sebbene sembri controintuitivo rispetto al risparmio di tempo, questa scelta permette di affrontare con calma eventuali imprevisti.

Fonti: https://www.bologna-airport.it/benvenuto-all-aeroporto-di-bologna/?idC=62175

https://www.mangiaviviviaggia.com/risparmiare-tempo-aeroporto-5-consigli-utili/