
Si chiama “Chiara” ed l’assistente digitale del Comune di Milano creata da Microsoft in collaborazione con Teorema.
Si tratta di un chabot che è stato realizzato per mettere a disposizione di cittadini e turisti uno strumento che consente di reperire con facilità ogni tipo di informazioni e dati sulla città e i suoi servizi, dagli eventi culturali, artistici e di intrattenimento alla mappa della metro, dalle attrazioni culturali ai locali e ristoranti; con un’estrema possibilità di affinare la ricerca e personalizzarla in base alle esigenze specifiche.
“Siamo entusiasti di questa realizzazione che dimostra come è possibile rendere accessibile a tutti la Smart City, migliorando la vita quotidiana professionale e privata delle persone e facendole entrare in una nuova esperienza digitale. Un progetto che è nato sotto la filosofia dell’inclusione – dichiara Michele Balbi, Presidente di Teorema Engineering – Grazie alla nostra esperienza nel settore dell’Intelligenza Artificiale, abbiamo sviluppato l’app facendo leva sui servizi BOT di Azure e sfruttando la piattaforma cloud di Microsoft. L’idea di partenza è stata analizzare esigenze e feedback nell’area di Milano, per sviluppare un’app di semplice utilizzo sia per i cittadini che conoscono la città sia per turisti in visita per la prima volta. Continueremo a lavorare per estendere con nuove funzioni la versione presentata oggi”.
Disponibile ora in italiano e in inglese, l’app sarà attiva su un canale webchat che i cittadini possono consultare dal sito www.turismo.milano.it per porre domande e interagire in modo diretto. La versione futura, multilingue, includerà anche il supporto per arabo e cinese, per favorire così il processo di integrazione in una città multietnica come Milano, aiutando gli stranieri a interagire con le Istituzioni nella loro lingua madre.
“Chiara è una straordinaria opportunità anche dal punto di vista sociale e culturale e ci auspichiamo che venga adottata in altre grandi città – prosegue Balbi – Questo significa avvicinare Istituzioni e PMI ai cittadini e a tutte le persone valorizzando le migliori risorse del territorio”.
Teorema Engineering è presente alla Microsoft Digital Week anche con altre attività. In particolare, il 14 marzo è la giornata dedicata al mondo manifatturiero, con esperti e rappresentanti di aziende del settore Technology che si incontrano per analizzare e trattare le tecnologie di frontiera, come Cloud, IoT, Big Data, advanced analytics che stanno trasformando il comparto. Mentre si parla anche per questo settore di robot e human-centered design, è evidente che la trasformazione digitale che lo riguarda permetterà alle imprese di crescere e competere sul mercato internazionale. Teorema partecipa attivamente con un intervento al convegno “Modern Manufacturing”, centrato su questi temi, presentando la visione e le tecnologie che aiutano le imprese a fare evolvere il proprio business verso la Smart Digital Factory.