Mentre X subisce gravi interruzioni, Elon Musk denuncia un “massiccio attacco informatico”. Ecco il commento di ESET

Jake Moore, Global Security Advisor di ESET(1)

Questo Lunedì 10 marzo 2025, la piattaforma X di Elon Musk ha subito tre interruzioni, che il proprietario ha attribuito a un “massiccio attacco informatico”, come riportato da NBC News. Il primo blackout si è verificato intorno alle 5:30 ET, seguito da altri due alle 9:30 e alle 11:10.

Migliaia di utenti hanno segnalato problemi durante questi episodi. Musk ha suggerito che l’attacco fosse altamente coordinato, forse orchestrato da un ampio gruppo o persino da uno Stato. Secondo gli esperti, le interruzioni sono compatibili con un attacco Distributed Denial of Service (DDoS), una tecnica che sovraccarica i server con un’enorme quantità di traffico fino a renderli inaccessibili.

 

Commento di Jake Moore, Global Security Advisor di ESET

“I cybercriminali attaccano da ogni angolazione e non temono di spingersi oltre. Gli attacchi DDoS sono un metodo efficace per colpire un’azienda senza dover compromettere direttamente i suoi sistemi principali, permettendo agli autori di restare in gran parte anonimi. Questo rende la protezione ancora più complessa, soprattutto quando il contesto dell’attacco è sconosciuto e ci si può affidare solo a misure generiche di mitigazione.

Anche con solide difese, ogni anno gli attori delle minacce affinano le loro strategie, sfruttando un numero sempre maggiore di indirizzi IP, inclusi dispositivi IoT domestici, per sovraccaricare i sistemi e rendere sempre più difficile la protezione.

La piattaforma X è una delle piattaforme più discusse al mondo, il che la rende un bersaglio ideale per hacker che vogliono lasciare il segno. L’unica strategia efficace per contrastare questi attacchi è continuare ad anticipare l’imprevedibile e rafforzare costantemente le difese”.

Le informazioni di contesto fornite in questa comunicazione sono di dominio pubblico e vengono condivise a scopo informativo. ESET non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza, la completezza o l’affidabilità di tali informazioni, che restano di esclusiva responsabilità delle fonti originali.