Il progetto QUANTHEM vuole identificare effetti nuovi e già osservabili negli attuali esperimenti su dispositivi quantistici
Lorenzo Piroli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna
I computer quantistici realizzati con la tecnologia attuale non sono ancora in grado di operare in modo affidabile e non permettono di realizzare simulazioni quantistiche. Sfruttando le loro caratteristiche uniche, però, potrebbero già oggi dare vita a fenomeni molto diversi da quelli studiati tradizionalmente, aprendo nuovi orizzonti e opportunità di ricerca.
È la sfida su cui si concentrerà QUANTHEM, nuovo progetto di Lorenzo Piroli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, finanziato dallo European Research Council (ERC) con uno Starting Grant del valore di 1,4 milioni di euro.
“Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di identificare effetti nuovi, potenzialmente esotici e già osservabili negli attuali esperimenti su dispositivi quantistici”, spiega Piroli. “La predizione di questi effetti sarebbe estremamente importante dal punto di vista fondamentale, rivelando ‘nuova fisica’ nell’ambito della teoria quantistica a molti corpi, e potenzialmente anche dal punto di vista tecnologico”.
I computer quantistici promettono di rivoluzionare diversi ambiti della scienza, sia perché permetterebbero di risolvere alcuni problemi matematici in modo estremamente efficiente, sia per la possibilità di implementare la cosiddetta simulazione quantistica. Con questa tecnica, un sistema quantistico di interesse – ad esempio un gas di atomi o una macromolecola – potrebbe essere direttamente simulato su un calcolatore quantistico per studiarne in dettaglio le proprietà, andando oltre alle limitate capacità dei computer attuali.
Negli ultimi due decenni sono stati fatti molti passi avanti nello sviluppo dei computer quantistici, grazie a nuove tecnologie per la realizzazione di piattaforme quantistiche con un elevatissimo livello di controllo, come sistemi di atomi ultrafreddi o di circuiti superconduttori.
La ricerca per realizzare un computer quantistico perfettamente funzionante è però ancora agli inizi. Nella situazione attuale, il collo di bottiglia è dato dalla difficoltà di isolare perfettamente il sistema da interferenze esterne: una difficoltà che è intimamente legata alla fragilità dei fenomeni quantistici. A causa di questo “rumore” sperimentale, i computer quantistici realizzati con la tecnologia attuale non riescono ancora ad operare in modo affidabile e non permettono di realizzare simulazioni quantistiche.
Da qui parte il progetto QUANTHEM, che si propone di rispondere alla domanda: cosa può insegnarci, già oggi, un calcolatore quantistico che ancora “non riesce a calcolare”?
“QUANTHEM riflette la duplice natura e l’interesse interdisciplinare dei più recenti dispositivi quantistici, che possono essere visti sia come prototipi di computer, sia come piattaforme sperimentali per lo studio della fisica quantistica a molti corpi”, dice Lorenzo Piroli. “Per questo, il progetto contribuirà anche ad irrobustire le recenti sinergie istaurate tra diversi gruppi di ricerca negli ambiti dell’informatica quantistica e della fisica teorica”.
L’offerta combinata potenzierà l’archiviazione per la conformità, sbloccando al contempo insight conversazionali provenienti da oltre 100 strumenti di collaborazione connessi negli ambienti di lavoro moderni
Kaspersky ha scoperto una nuova campagna di malware che sfrutta la crescente popolarità degli strumenti di intelligenza artificiale camuffandosi da generatore vocale basato sull’AI
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha reso noto di essere riuscita a "ripristinare i sistemi dell'Università che erano stati colpiti dall'attacco informatico dopo 5 giorni di lavoro intenso"
Una comunicazione tempestiva e puntuale può essere un'alleata per la difesa dei propri asset aziendali in uno scenario dove gli attacchi crescono, come dimostra il caso Synlab
L’indagine di Trovaprezzi.it sul nuovo iPhone 16e: quasi 21.000 ricerche nel primo mese, con oltre l'85% degli utenti che opta per la versione da 128 GB
Il Device as a Service, seppur discusso da anni, emerge oggi più che mai come una risposta concreta e sostenibile alle esigenze attuali di mercato. A cura di Max Bulling, Director Sales Engineering di Econocom Italia
Una nuova infrastruttura Wi-Fi Omada 6 garantisce prestazioni elevate, gestione centralizzata e connettività di ultima generazione nei tre campus milanesi In-Domus del gruppo, ad oltre 1000 studenti
Secondo il report “The State of Shopping 2025” di Shopfully, il 98% dei consumatori italiani considera le promozioni importanti, il 55% dedica più tempo dello scorso anno a cercare sconti, e la tecnologia supporta nella ricerca di offerte: 8 utenti italiani su 10 si informano online prima di acquistare
Omnicanalità: il futuro appartiene a chi riesce a creare una connessione tra audience, attivazione e misurazione. Fari puntati su offerta, misurazione e addressability
Infobip: Rispondendo alle esigenze del settore bancario, i messaggi RCS offrono una comunicazione interattiva e sicura, garantendo la conformità con la normativa vigente
BPER migliora la propria offerta grazie a cloud AWS: maggiore scalabilità e resilienza dei servizi digitali e un’esperienza più veloce, efficiente e sicura per i clienti
Gli under 30 vogliono migliorare competenze economico-finanziarie: consapevoli dei limiti, ma determinati a crescere. Tanti vorrebbero anche inserirsi lavorativamente nell’ambito economico-finanziario, passando prima per un solido percorso post diploma in educazione finanziaria
Il report SecurityScorecard evidenzia l’esposizione crescente nella supply chain finanziaria, anche per le aziende fintech con rating più elevati, che affrontano rischi informatici sistemici da fornitori terzi e quarte parti
Bayernlb, banca commerciale con sede a Monaco di Baviera, accompagna Doxée per l'implementazione della soluzione di customer communications management della doxee platform®