Incidenti informatici gravi in calo nel settore della PA e dello sviluppo
Nel 2024 la PA ha registrato una diminuzione significativa del numero di incidenti gravi causati da errori umani, mentre nei settori alimentare, informatico, delle telecomunicazioni e industriale è stato riscontrato un aumento
Allerta phishing! 900 milioni di tentativi nel 2024
Nel 2024, gli esperti di Kaspersky hanno bloccato il 26% in più di tentativi di phishing in tutto il mondo rispetto all'anno precedente
Allarme cyber attacchi: tre episodi in pochi giorni
Numeri record di cyber attacchi nel 2024, Italia tra i paesi più colpiti: Come difendersi e come proteggere istituzioni, enti e aziende
Identity security: una rete di protezione per il mondo finanziario
Chris Maroun, senior director di CyberArk approfondisce il tema dell’importanza cruciale dell'Identity security per l’universo finanziario nell’era digitale
Con l’AI, il fattore umano resta al centro della cybersecurity
Nonostante l’avanzamento delle capacità dell’AI, il fattore umano nella cybersecurity rimane al centro dell’attenzione, secondo la visione di Michele Lamartina di Palo Alto Networks
Rilevati nuovi attori pericolosi e un nuovo malware per Mac
Fake updates, l’analisi di Proofpoint: rilevati due nuovi attori pericolosi e un nuovo malware per Mac
Non c’è tregua per i servizi Web e documenti legittimi
Il nuovo report sulle minacce di WatchGuard Threat Lab rileva un aumento del 300% del malware per endpoint, alimentato da autori delle minacce che prendono di mira servizi Web e documenti legittimi
Scoperto un cryptominer nascosto nei videogiochi “gratuiti”
Il Global Research and Analysis Team di Kaspersky ha scoperto attacco su larga scala verificato lo scorso Capodanno attraverso la diffusione di versioni “gratuite” infette di videogiochi popolari per PC Windows tramite siti torrent
Cybersicurezza aziende: ancora 10 giorni per adeguarsi a normativa NIS2
Normativa NIS2: Gli esperti prevedono in arrivo sanzioni in base al fatturato annuo. Da cybercrime previsti danni globali per 10 trilioni di dollari nel 2025
Breccia nei firewall: oltre 300 aziende italiane a rischio
A causa di credenziali di VPN e certificati firewall esposti, aumentano rischi per aziende. Cynet evidenzia la necessità di un cambio di paradigma sulla difesa, basato sull’anticipazione del rischio