Cybersecurity 2024: +115% di attacchi informatici in Italia
Un'impennata record di attacchi nel terzo trimestre del 2024: registrata una media di 1.876 attacchi informatici per organizzazione, con un aumento del 75% rispetto allo stesso periodo del 2023. In Italia, dato registrato ancora più alto
La minaccia del malware FASTCash al sistema bancario globale
Auriga informa che il malware FASTcash è stato protagonista di attacchi negli ultimi mesi nei confronti delle piattaforme del sistema operativo Linux
I punti deboli della cybersicurezza aziendale
Formazione insufficiente e dirigenti presi di mira: i punti deboli della cybersicurezza delle aziende
Dating online e relazioni: pericoli e rischi per gli utenti
Stalkerware, revenge porn e deepfake sono i rischi maggiormente corsi dagli utenti nelle loro relazioni online
Lazarus sfrutta vulnerabilità zero-day Chrome per rubare criptovalute
Il GReAT di Kaspersky ha scoperto una sofisticata campagna di attacco condotta dal gruppo Lazarus, noto per le sue operazioni di Advanced Persistent Threat, che ha preso di mira gli investitori di criptovalute a livello globale
Attenzione a dispositivi e account: sono gli asset più colpiti
Trend Micro svela le ultime vulnerabilità di asset a rischio: dispositivi e account, presentando nuove strategie per la gestione del rischio
Cyber risk: 3 PMI su 4 si aspettano attacchi informatici nel 2025
In ragione del “cyber risk” in aumento, la maggior parte dei manager italiani prospetta di potenziare le misure di cyber protezione nella propria azienda
Le minacce digitali preoccupano il 44% degli italiani
Ormai quasi quanto i furti nelle abitazioni, le minacce digitali sono il cruccio crescente degli italiani: lo rivela un sondaggio di Allianz Partners
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale presenta la NIS2
La NIS2 è entrata in vigore il 16 ottobre e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha incaricato Marco Camisani Calzolari di realizzare tre pillole di consapevolezza sul tema prima dell’evento di presentazione della Direttiva NIS2 il 27 novembre a Roma
Arrestato l’hacker che ha violato i sistemi del Ministero Giustizia
Yarix ha collaborato alle indagini che hanno portato all’arresto di Carmelo Miano, l’hacker a cui è stata imputata la violazione dei sistemi informatici del Ministero di Giustizia