Come cambieranno i contact center grazie alla tecnologia?
Dieci anni di insight: come sono cambiati e come cambieranno i contact center grazie alla tecnologia, secondo Josef Novak di Spitch
Quale sarà il futuro del marketing e della comunicazione?
Hotwire rivela le 5 tendenze che plasmeranno il 2025: dalle scelte etiche legate all’impiego dell’AI alla digital trust
Sottoscritto Protocollo contro i crimini informatici tra Polizia e Timenet
Sottoscritto il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi della Timenet SpA di Empoli con la Polizia di Stato
Reti chiude il 2024 in crescita
Per Reti è confermato il costante miglioramento dell’indebitamento finanziario netto: valore della produzione +4,42%
Che cosa stimola il futuro dell’innovazione?
O&DS: Investimenti e normative per l'Intelligenza Artificiale in Europa sono sfide per il futuro dell'innovazione
Sostenibilità in azienda? Segui i consigli di Brother
Da sempre impegnata in importanti pratiche di sostenibilità, Brother condivide alcuni buoni consigli che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale delle aziende
Agenti AI per l’industria di telecomunicazioni, introdotti da ServiceNow
I primi casi d'uso mettono gli agenti AI a lavorare per risolvere autonomamente alcuni dei flussi di lavoro più comuni e laboriosi nel servizio clienti e nelle operazioni di rete
Effetti dell’accesso precoce di smartphone e social sulla scuola
Dati e analisi dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca rivelano come le tecnologie digitali stiano influenzando le disuguaglianze educative a scuola
Amazon Web Services annuncia un nuovo chip per il calcolo quantistico
Il nuovo chip "Ocelot" utilizza un'architettura scalabile per ridurre la correzione degli errori fino al 90% e accelerare lo sviluppo di applicazioni di calcolo quantistico nel mondo reale
Priorità CIO: governance AI, regolamentazione e debito tecnologico
Quest’anno, i CIO saranno chiamati a prendere decisioni strategiche cruciali per gestire l’equilibrio tra innovazione e le implicazioni di un IT sempre più complesso