team start up Confirmo

Nasce Confirmo, App che tutela la firma digitale

Confirmo è una start up italiana che ha ideato e realizzato un’app attraverso cui verificare e certificare la comprensione di un documento prima di firmarlo.
CLE presenta la app Resettami Servizi a Domanda. Obiettivo: gestione sicura ed efficiente dei Servizi Sociali della PA

CLE presenta la app Resettami Servizi a Domanda

Obiettivo: gestione sicura ed efficiente dei Servizi Sociali della Pubblica Amministrazione
app per imparare

3 tipi di app per imparare qualcosa di nuovo e aprire la mente

Con l’aumento dei contagi, nel nostro paese sono sempre di più coloro che attualmente decidono di rimanere un po’ più tempo a casa piuttosto che uscire. Certo, sembra sempre che quando si rimane in...
applicazioni per smartphone

Applicazioni per smartphone: un viaggio nel mercato della tecnologia

Un viaggio all'interno della tecnologia per scoprire tutto sul funzionamento delle applicazioni per smartphone
Crosscall-x-talk-768x431

X-TALK: l’app che trasforma gli smartphone in walkie-talkie

X-TALK funziona principalmente tramite reti mobili 2G/3G/4G e Wi-Fi, consentendo così la comunicazione ed evitando il principale ostacolo nell'utilizzo dei walkie-talkie
App MyNet per le risorse umane

MyNet: la App per la gestione delle risorse umane

Dalla startup friulana MyNet la piattaforma digitale che ottimizza le relazioni, migliora la gestione dei flussi di lavoro e aumenta l’efficienza in azienda. Tra i clienti Biofarma, Roncadin, Acquedotto di Novara, SECH Soutern European Container Hub, ADACI Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
EnGenius presenta Cloud To-Go per il Networking delle PMI

EnGenius presenta Cloud To-Go, la App per il Networking delle PMI

Registrato il dispositivo tramite QR code, il WiFi si configura facilmente con SSID Wizard per essere connessi in pochi minuti
app over

App Over aiuta le piccole imprese e gli imprenditori italiani a far crescere il...

La pluripremiata app Over aiuta le piccole imprese e gli imprenditori italiani a far crescere il proprio brand, supportandoli nella creazione di design e contenuti accattivanti per promuovere online i loro prodotti e le loro idee di business.
Autorizzazioni app Android

Autorizzazioni app Android: di quali fidarsi?

Ecco allora alcuni semplici consigli di sicurezza per le autorizzazioni app
Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea di dipendenti, fornitori, clienti all’ingresso della propria sede? E può rendere nota l’identità di un lavoratore contagiato ai colleghi? La scuola può comunicare alle famiglie degli alunni l’identità dei parenti di studenti risultati positivi al Covid-19? Gli enti locali possono pubblicare i dati dei destinatari dei benefici economici? Le aziende sanitarie, le prefetture, i comuni possono diffondere, attraverso siti web o altri canali, i nominativi dei casi accertati di Covid-19 o dei soggetti sottoposti alla misura dell’isolamento? Sono queste solo alcune delle domande cui rispondono le Faq messe a punto dal Garante per la protezione dei dati personali sulle problematiche connesse all’emergenza Coronavirus in vari ambiti: sanità, lavoro, scuola, ricerca, enti locali. I documenti sono stati predisposti per chiarire dubbi e fornire indicazioni per un corretto trattamento dei dati personali da parte di pubbliche amministrazioni e imprese private. Le Faq, disponibili da oggi sul sito dell’Autorità www.garanteprivacy.it, contengono indicazioni di carattere generale ispirate alle risposte fornite e a reclami, segnalazioni, quesiti ricevuti dall’Ufficio in questo periodo. Il Garante ha chiarito, in particolare, il ruolo che anche nell’attuale emergenza sanitaria deve essere svolto dal medico competente nel contesto lavorativo pubblico e privato, e ha inoltre specificato che il datore di lavoro non deve comunicare i nominativi dei contagiati al rappresentate dei lavoratori per la sicurezza. Per quanto riguarda la scuola, l’istituto è tenuto a fornire alle istituzioni competenti le informazioni necessarie, affinché possano ricostruire la filiera delle persone entrate in contatto con una persona contagiata, ma spetta alle autorità sanitarie competenti informare i contatti del contagiato, al fine di attivare le misure di profilassi. Riguardo alle strutture sanitarie, queste possono individuare le modalità che ritengono più opportune ed efficaci per fornire informazioni, sullo stato di salute, ai familiari dei pazienti Covid-19 che non sono in grado di comunicare autonomamente. La struttura di ricovero può, quindi, ad esempio, dedicare un numero verde per fornire tali informazioni, purché preveda adeguate misure per identificare le persone effettivamente legittimate a conoscere le informazioni sullo stato di salute del familiare ricoverato. L’Autorità, poi, ha ribadito che aziende sanitarie, prefetture, comuni e qualsiasi altro soggetto pubblico o privato non possono diffondere, attraverso siti web o altri canali, i nominativi delle persone contagiate dal Covid-19 o di chi è stato posto in isolamento, anche qualora la finalità sia quella di contenere la diffusione dell’epidemia. Il Garante ha, infine, fornito specifici chiarimenti in ordine alle semplificazioni introdotte dalla normativa emergenziale per il trattamento di dati personali nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei farmaci per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e delle ricerche mediche svolte dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Ircss) finanziate dal Ministero della salute.

Garante Privacy su proliferazione app di contact tracing

Violano la privacy i trattamenti non coperti dalla normativa nazionale

Mercati e Nomine

Renato-Emilio

Renato Emilio nominato Area Manager – ProExpert di HKVISION Italy

Tra le sue responsabilità, Renato Emilio guiderà il sell-out attraverso attività mirate a supporto di distributori e partner
CESN

Il CESN annuncia la nascita del suo Comitato scientifico

Il nuovo comitato istituito dal CESN per promuovere l’educazione alla sicurezza nazionale, sarà presieduto dal Prof. Mario Caligiuri ed è composto da intellettuali ed esperti di alto profilo
Ana-Pinczuk

Ana Pinczuk nominata President of Product & Technology di SentinelOne

Già parte del Consiglio di Amministrazione di SentinelOne, Ana Pinczuk guiderà l'organizzazione globale dell’azienda dedicata ai prodotti e alla tecnologia

Ai Act

intelligenza artificiale- AI ACT-AI ACT

AI Act: l’obbligo di alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale

Sapere come funziona l’intelligenza artificiale – e come governarla – non è più un’opzione, ma un requisito di competitività e conformità legale
Intelligenza artificiale SAS -Ai-Docs

Il Regolamento (UE) 2024/1689: la nuova disciplina Europea sull’intelligenza artificiale.

Cosa è il Regolamento (UE) 2024/1689? A chi è destinato? Quali sono i soggetti a rischio?
AI Act

AI ACT: online la nuova rubrica per essere sempre aggiornati

Questa rubrica nasce con l’obiettivo di accompagnare imprese, PA, professionisti e cittadini nella comprensione e nell’approfondimento progressivo delle disposizioni dell’AI Act

App & Device

ASUS ExpertBook ASUS ExpertBook PN3

ASUS ExpertBook PM3: l’evoluzione del business notebook tra sicurezza, AI e sostenibilità

Il nuovo ASUS ExpertBook PM3 combina performance, durabilità ed affidabilità oltre a beneficiaredi diversi servizi pensati per aiutare le PMI
ASUS NUC 15 Performance,

ASUS NUC 15 Performance, potente e tecnologico

Disponibile in versione barebone e pensato per la massima personalizzazione, questo mini-PC ad alte prestazioni combina processori Intel® Core™ Ultra, GPU NVIDIA® GeForce RTX™ per laptop e Intel Killer Wi-Fi 7 in un design compatto, ideale per qualsiasi spazio di lavoro
iPhone-17

iPhone 17 arriverà in Italia il 19 settembre

Apple aprirà i preordini del tanto atteso iPhone 17 il 12 settembre. Scopri tutte le novità, inclusa la fotocamera frontale con tecnologia Center Stage

I più letti

grid+

Grid+ porta l’AI dai laboratori al mondo delle imprese

La startup Grid+ aiuta le imprese a usare in modo concreto e sicuro l’AI con un approccio costruito su misura per ogni contesto
agentic-ai

L’Agentic AI compie un anno. Cosa abbiamo imparato?

Nel suo nuovo studio McKinsey ha analizzato 50 progetti di Agentic AI e ha sintetizzato le strategie chiave che consentono alle aziende sfruttarne a pieno il potenziale
Penny

Penny Italia: alle casse si paga con Satispay

Con il servizio “Connect” di Satispay, nei punti vendita Penny Italia si potranno effettuare anche pagamenti PagoPA

FinanceTech

cyberassicurazione

Cyberassicurazione: perché e come sceglierla

Cristina Mariano di aDvens spiega l’importanza della cyberassicurazione per le aziende e come scegliere la polizza più adatta
HYPE

HYPE previene le frodi con la piattaforma FxDR di Cleafy

La partnership tra HYPE e Cleafy introduce nuove soluzioni di AI e cybersecurity per prevenire le frodi nel banking digitale
settore-assicurativo

Il settore assicurativo è il più “AI friendly”

Secondo Accenture, il settore assicurativo è tra i più avanzati nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale e inaugura l’era dei “Super-Agenti IA”
Fintech

Fintech italiano in cerca di nuovi talenti

Hunters Group individua i profili più richiesti nel fintech italiano, con opportunità di lavoro in crescita del 10% nei prossimi mesi
next-gems

Next Gems: appuntamento il 20 e il 21 ottobre con l’edizione 2025

Saranno 51 le PMI che parteciperanno alla sesta edizione di Next Gems, l’evento organizzato da Virgilio IR e My Twin Communication e supportato da Borsa Italiana