Cybersicurezza in Italia: pronti centomila posti
Come diventare cyber security experts in un tempo in cui il mercato registra un'eccezionale accelerazione
Limitare il rischio informatico: interrompere immediatamente la catena di attacchi
L’email rimane il vettore di minaccia numero uno per i criminali informatici, e non è una novità.
Microsoft è il marchio più utilizzato per le truffe di phishing
Nel secondo trimestre ’23 Microsoft ha scalato i primi tre posti, mentre Google si insinua nella lista e Apple fa la sua comparsa per la prima volta quest'anno
Supply chain di Linux sotto attacco da tre anni
Kaspersky ha scoperto una campagna malevola che, da almeno tre anni, utilizza un installer del software Free Download Manager per diffondere una backdoor Linux. I ricercatori hanno rilevato che le vittime sono state infettate...
Il gruppo ransomware Cuba ha rilasciato un nuovo malware
BUGHATCH è una backdoor sofisticata che si installa nella process memory ed esegue un blocco integrato di shellcode all’interno della memoria assegnata, utilizzando l'API di Windows che comprende varie funzioni.
Italia terza al mondo e prima in Europa per attacchi malware nel Q1
L’Italia evidenzia un totale di 174.608.112 malware intercettati.
Il 97% delle università statali italiane non blocca in modo proattivo le email fraudolente...
Proofpoint ha pubblicato oggi una nuova ricerca secondo la quale il 97% delle università statali italiane è in ritardo sulle misure di cybersecurity di base, sottoponendo studenti, personale e partner a un rischio maggiore di...
In Italia l’80% delle vittime degli attacchi informatici sono PMI
Nel secondo trimestre di quest’anno gli attacchi nel nostro Paese sono aumentati del 34,6% rispetto ai primi tre mesi. Marzo e maggio i mesi più “neri”.
Accoglienza: attacchi contro il software IRM-NG in crescita
Nel settore dell’accoglienza il motore di prenotazione vulnerabile IRM-NG sviluppato da Resort Data Processing (RDP) è preso di mira dagli hacker per estorcere dati delle carte di credito, password e informazioni personali
Cynet fa luce sul fenomeno dei ransomware
Cynet ha stilato la classifica delle 5 modalità più inusuali con cui un ransomware può bloccare i sistemi informatici di un’azienda di qualunque dimensione