Tag: cybersecuity
Crisi cibernetiche: a che punto siamo?
Crisi cibernetiche: il rapporto di gennaio del Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber di ACN
Come gestire la mancanza di competenze in materia di cyber-sicurezza?
Il Cloud Security Report 2024 di Check Point Software evidenzia la mancanza di competenze: L'indagine rivela che oltre la metà delle organizzazioni si trova ad affrontare incidenti di sicurezza nel cloud. Urge migliorare la formazione
Artificial Intelligence: scudo e spada nella cybersecurity moderna
Daniel Rapp, Group Vice President, AI/ML, Proofpoint, riassume le opportunità e le sfide che la rapida diffusione dell’AI sta portando alle aziende in tema di cybersecurity
Deep-Live-Cam: è allarme truffe!
Il software Deep-Live-Cam permette di sostituirsi a chiunque assumendo il volto della persona con una fotografia grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale
Veicoli in vendita: attenti alle truffe!
Il gruppo ATP Fighting Ursa prende di mira i diplomatici attraverso campagne phishing contenenti falsi annunci di veicoli in vendita
Ransomware: cresce il rischio e la pressione dei Governi
L’ondata di ransomware infuria sia nel settore pubblico sia nelle imprese private con conseguenze negative evidenti e con essa la necessità delle istituzioni di stabilire regole severe per la lotta a queste minacce, a cominciare dalla segnalazione tempestiva degli attacchi
Borsa di studio ESET per le donne nella cybersecurity
Women in Cybersecurity: nel 2022 le donne erano il 25% della forza lavoro globale nel settore della sicurezza informatica. Secondo il report la percentuale raggiungerà il 35% entro il 2031
Il malware diminuisce con la sicurezza multilivello
Il nuovo Cybersecurity Threat Report 2023 di OpenText dimostra che con 3 layer di protezione, i dispositivi colpiti da malware diminuiscono del 40,3% rispetto a quelli che ne hanno uno solo.
L’area EMEA è la più colpita dagli attacchi malware
Sono 193 milioni i cyberattacchi rivolti ai consumatori dell’area EMEA registrati da Akamai. Il 28% di essi sono causati da QSNatch, seguono Ramnit e Emotet.
Retailer: ecco perché ricorrere alla tecnologia edge
I retailer devono bilanciare personalizzazione, velocità e sicurezza dei siti web per garantire una miglior digital experience e un incremento dei profitti.