
Vi siete mai chiesti quale dovrebbe essere il budget annuale per il marketing?
Definire un investimento da destinare al marketing è fondamentale per ogni azienda, dalla microimpresa alla multinazionale.
Il budget per il marketing si definisce in base a diversi parametri, che sono:
- Numero di dipendenti;
- Fatturato dell’azienda;
- Obiettivi dell’azienda espansionistici o protezionistici;
- Comportamento dei competitor;
- Tipologia di azienda;
- Aspettative di crescita della base clienti;
- Tempi per il raggiungimento degli obiettivi.
Rispetto al fatturato previsionale che si vuole ottenere il budget ideale per il marketing è dal 5% al 10%
- Intorno al 5% per le aziende che sono in un mercato non troppo competitivo e che vogliono mantenere le proprie quote.
- Intorno al 10% per le aziende che vogliono incrementare le proprie quote di mercato oppure se c’è molta competizione nel settore e devono quindi avere visibilità maggiore rispetto ai competitor.
- Le startup dovrebbero investire in media tra il 20% al 30% nei primi anni, per emergere rispetto a realtà più consolidate e anche semplicemente per farsi conoscere.
Facciamo un esempio:
Su un fatturato di 1.000.000€ si decide di investire il 10% (il massimo del rapporto aureo) ponendosi come obiettivo almeno lo stesso fatturato previsionale. Se invece si prevede, come obiettivo, di passare da 1 milione a 2 milioni di fatturato allora occorre mettere come budget marketing il 10% di 2 milioni.
Dimensione d’impresa
- Micro imprese: meno di 10 dipendenti. Fatturato inferiore a 2 milioni di euro.
- Piccole imprese: da 10 a 49 dipendenti. Fatturato inferiore a 10 milioni di euro.
- Medie imprese: meno di 250 dipendenti. Fatturato inferiore a 40 milioni di euro.
- Grandi imprese: più di 250 dipendenti. Fatturato superiore ai 40 milioni di euro.