
Dai simulatori per motociclisti alle immagini della risonanza magnetica per individuare tumori. Sono i temi affrontati in alcune delle tesi premiate dall’Ordine degli Ingegneri di Firenze che ha istituito un: sono stati consegnati dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze come riconoscimento e come incentivo per aiutare i giovani a proseguire gli studi e per aiutarli nell’avvio della professione. Ieri, nella sede della Scuola di Ingegneria di Santa Marta, si è svolta la premiazione del Bando premio di laurea e borse di studio Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze durante il tradizionale saluto augurale di fine anno del Consiglio dell’Ordine di fronte ad una platea di 600 persone.
I premi assegnati dall’Ordine degli Ingegneri di Firenze
Sono stati assegnati tre premi di laurea magistrale del valore di 2.000 euro ciascuno e tre borse di studio per laureati triennali del valore di 1.000 euro ciascuna. I vincitori potranno ora iscriversi gratuitamente all’Ordine degli Ingegneri di Firenze per il 2025.
Per la laurea magistrale è stata premiata, nel settore Civile e Ambientale, Serena Gianninò con il suo relatore, il professor Claudio Lubello, e la sua tesi “Analisi e Progettazione della Gestione dei Rifiuti tessili sanitari in Toscana: Stima della Produzione, Sistemi di Raccolta e Trattamento”.
Per il settore industriale l’Ordine degli Ingegneri di Firenze ha premiato Elisa Mariani con i suoi relatori la professoressa Alessandra Bianchi e il professor Giovanni Ferrara, e la sua tesi “Sviluppo di un modello CFD semplificato di cella di elettrolizzatore alcalino per l’ottimizzazione dei canali di alimentazione dello stack”.
Per il settore dell’Informazione è stato premiato Kevin Maggi con i suoi relatori, i professori Enrico Vicario e Roberto Verdecchia, e la sua tesi “Analisi dell’Evoluzione del Code Technical Debt nelle Architetture a Microservizi”.
Per la laurea triennale, in settore Civile e Ambientale, l’Ordine degli Ingegneri di Firenze ha premiato Alice Trafeli, con il suo relatore Claudio Lubello e la sua tesi” Effetto dell sedimentazione nell’abbattimento dell’antibiotico resistenza negli impianti di depurazione”.
Nel settore industriale è stato premiato Emanuele Ferri e il suo relatore Enrico Meli, con la tesi “Sviluppo di modelli multibody per simulatori motociclistici”.
Per il settore dell’Informazione, è stata premiata Martina Nigro e il suo relatore Fabrizio Argenti, con la tesi “Segmentazione e classificazione di immagini RM di tumore alla prostata mediante Retina U-Net”.
Altri momenti dell’evento
La serata è stata anche un’occasione per approfondire alcuni temi in specifici panel a cura di consiglieri dell’Ordine: “Le sfide dell’ingegnere dell’informazione: AI e Cybersecurity” del coordinatore Francesco Leoncino, “Innovate for Health: Bioengineering Breakthroughts in 60 Minutes” del coordinatore Mattia Dimitri, “Sicurezza e Igiene sul lavoro: ruolo e prospettive per gli ingegneri” del coordinatore Alessandro Matteucci, “Industria 5.0 ed ESG, lavorare per obiettivi e combinazione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica con un approccio sistemico interdisciplinare” del coordinatore Pietro Bartolini.
Dichiarazioni
“L’obiettivo che ci siamo dati con questo bando è spronare e incoraggiare gli studenti a credere nel ruolo che la nostra professione può giocare a favore della collettività“, spiega Francesca Satta, consigliera dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze che cura le attività collegate al bando.
“Mi congratulo con questi giovani ingegneri che, attraverso lo studio e il loro lavoro, hanno affrontato temi centrali per il futuro della nostra città e del nostro Paese“, dice Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze.