Tag: Proofpoint
Social Engineering: un dovere includerlo nella formazione sulla sicurezza
Luca Maiocchi di Proofpoint fa il punto sul social engineering, considerato un aspetto fondamentale di ogni percorso di formazione alla cybersecurity.
Campagne email sempre più aggressive e anomale: TA453 si evolve
I ricercatori Proofpoint hanno riscontrato delle atipicità nelle campagne email del gruppo hacker TA453. Cambiano le tecniche di attacco e i target.
È il fattore umano il rischio n.1 per la cybersecurity
Una ricerca promossa da Proofpoint dimostra come per il 94% dei CISO italiani è il fattore umano a rendere più vulnerabili le aziende.
Smishing: si contano 100.000 attacchi al giorno nel 2022
Sempre più spesso gli attacchi di smishing sfruttano i provider di messaggistica mobile per nascondere una frode. Servono barriere più forti e meno “permissive”.
Emotet torna in grande stile nell’autunno 2022
Dopo la sua scomparsa Emotet ricompare con evoluzioni ancora più pericolose. Gli esperti si stupiscono della resistenza e della perseveranza del malware.
Programmi di security awareness: 3 errori comuni delle aziende
Secondo Andrew Rose di Proofpoint, le organizzazioni possono migliorare il loro approccio alla formazione in ottica cybersecurity seguendo alcune semplici regole di security awareness.
Settore media nel mirino dei cybercriminali
Proofpoint identifica una campagna malware rivolta alle aziende del settore dei media che utilizzano Javascript.
Cybersecurity: si preannunciano turbolenze nel 2023
Lucia Milică di Proofpoint offre 7 consigli su come affrontare le sfide che la cybersecurity ci riserverà nel nuovo anno.
App di incontri e criptovalute: si chiama Pig Butchering la nuova truffa
Proofpoint mette in luce la nuova arma dei cybercriminali che truffano gli utenti delle app di incontri partendo dalla creazione di un rapporto di fiducia.
Consigli di amministrazione e CISO devono collaborare per la cybersecurity
Il report di Proofpoint e Cybersecurity at MIT Sloan rivela che i consigli di amministrazione si sentono impreparati ad affrontare un attacco informatico.