Tag: NIS2
Solo 1 candidato su 5 ha competenze richieste da direttive NIS2 e DORA
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton
Sovranità Digitale e competenze: cybersicurezza asset strategico del Paese
Il panorama della cybersicurezza in Italia evidenzia da anni una crescita preoccupante e costante delle minacce. A cura di Alessandro Geraldi di Impresoft
2025 anno cybersecurity: una guida alla conformità per le imprese
Maria Formato, Lead Consultant di Axitea, riflette su come le aziende italiane possono operare a fronte delle varie normative che stanno ridisegnando il panorama della cybersecurity
Cybersicurezza aziende: ancora 10 giorni per adeguarsi a normativa NIS2
Normativa NIS2: Gli esperti prevedono in arrivo sanzioni in base al fatturato annuo. Da cybercrime previsti danni globali per 10 trilioni di dollari nel 2025
Tre aspetti chiave per la business continuity delle entità critiche
Resilienza e sicurezza: come le entità critiche possono gestire i rischi e massimizzare la business continuity secondo Axis
NIS2: Come e quando?
Entro il 28 febbraio 2025, le aziende soggette a NIS2 devono registrarsi su un portale fornito da ACN. Quali gli obblighi e le opportunità?
Malware inseriti nelle immagini dei siti web mietono nuove vittime
Secondo HP Wolf Security, gli hacker inseriscono malware nelle immagini dei siti web per raggirare le vittime
Direttiva NIS2: come i Bug Bounty Program possono aiutare le aziende?
Tra le azioni a beneficio della riduzione del rischio informatico, la direttiva NIS2 parla anche di Vulnerability Disclosure Policies, che assumono le caratteristiche dei programmi di Bug Bounty
Attesi benefici dalla nuova direttiva NIS2
Secondo Cyberoo, la regolamentazione, che allarga la platea e gli obblighi delle imprese in materia di cyber sicurezza, rappresenta un’importante priorità strategica
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale presenta la NIS2
La NIS2 è entrata in vigore il 16 ottobre e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha incaricato Marco Camisani Calzolari di realizzare tre pillole di consapevolezza sul tema prima dell’evento di presentazione della Direttiva NIS2 il 27 novembre a Roma