Tag: Cohesity
Data clean room contro gli attacchi cyber: come crearla?
Un ambiente efficace di data clean room e una forte strategia di difesa rappresentano una buona possibilità per affrontare gli attuali attacchi informatici
Cyber insurance meno costosa: è davvero una buona notizia?
Manlio De Benedetto di Cohesity spiega perché, per mettere al sicuro la propria azienda dagli attacchi informatici, non basta la cyber insurance
SaaS per la gestione dati: alcuni consigli da Cohesity
Sempre più aziende adottano il SaaS per il data management. Manlio De Benedetto di Cohesity spiega come sfruttarlo nel modo corretto.
TCO: analizzarlo per ottimizzare gli investimenti IT
Manlio De Benedetto di Cohesity spiega come tramite l’analisi del TCO i responsabili IT potrebbero rendere le aziende più efficienti.
Il pagamento del riscatto diventa perseguibile
Pur di recuperare i dati decriptati spesso le aziende preferiscono ricorrere al pagamento del riscatto, ma adesso si rischia di pagare una multa salatissima per questo.
Il data storage costa troppo? La riduzione dei dati è la soluzione
Le aziende stanno assistendo ad una crescita spropositata dei dati e ad un aumento dei costi dello storage. La riduzione dei dati è un aiuto economico prezioso.
Gestione dei dati: migliorare l’approccio per ridurre i costi
Manlio De Benedetto di Cohesity condivide sei passi verso una più moderna gestione dei dati, che aiutano a ridurre i costi e a migliorare l’efficienza aziendale.
Sistemi IT vulnerabili: come risolvere il problema?
I moderni sistemi di data management possono accelerare in modo significativo il processo di analisi delle patch per rendere i sistemi IT meno vulnerabili.
Cyber Insurance: tre passi da compiere ora!
Molto probabilmente, nel 2023 le polizze di cyber insurance non saranno più disponibili. Da Cohesity alcuni consigli utili da attuare per proteggersi.
Resilienza informatica: i vantaggi di una piattaforma data-centric
James Blake di Cohesity evidenzia la necessità di ripensare la tradizionale sequenza “protezione - rilevazione - risposta - ripristino”, adottando un approccio data-centric alla resilienza informatica.