Tag: ChatGPT
AI: Cittadini e Imprese si esprimono sul tema dell’anno
Una recente inchiesta di Deloitte ha percorso a tutto tondo il paesaggio italiano della rivoluzione tecnologica: 4 imprese italiane su 10 investiranno in AI nei prossimi 3 anni e il 98% di chi l’ha già usata continuerà a farlo. Un italiano su quattro ha provato la GenAI per creare testi
I modelli AI per le banche: ecco perché non funzionano
Dataset disomogenei, sporchi o scarsi rendono inefficace l’apprendimento degli algoritmi intelligenti. Il problema pesa in particolare nei settori a elevata intensità di conoscenza, come quello finanziario. Ecco perché e come i dati sintetici possono cambiare le cose
Attenzione al Black Friday 2023! Previsto +400% di attacchi hacker
Le stime e i dati degli esperti di Ermes Browser Security, parlano di attacchi hacker 10 volte più efficaci rispetto al passato, previsti al Friday più nero che mai
Semantica distribuzionale: Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare
Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa è la prima trattazione sistematica sulla semantica distribuzionale, l’insieme di teorie e metodi che spiega come i sistemi d’intelligenza artificiale apprendono l’uso del linguaggio
L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT
L’Intelligenza artificiale (IA) non è solo ChatGPT. Sebbene al popolare chatbot di OpenAI sia dovuta gran parte dell’attenzione che il mondo (non solo tecnologico) sta riversando sul tema, è importante riconoscere che l’IA va ben oltre la mera generazione di testo
“Uno, Nessuno, ChatGPT”: il libro sull’AI è adesso disponibile
Acquistabile sia online che nelle librerie il testo“Uno, Nessuno, ChatGPT” cerca di spiegare i segreti dell’Intelligenza Artificiale e analizza il modo in cui sta cambiando la società.
L’Intelligenza Artificiale non è infallibile, ha bisogno di controllo
Nonostante i suoi limiti l’Intelligenza Artificiale rappresenta una grande opportunità per le aziende. Ecco come sfruttarla al meglio.
AI generativa: come viene applicata nel business?
Sumup elenca i 5 modi in cui gli esercenti ricorrono all’uso di tool di AI generativa, come ChatGPT, Bard e Midjourney.
Il codice sorgente è il dato sensibile più condiviso con le applicazioni di IA
Nelle grandi organizzazioni si adottano sempre più applicazioni di IA generativa come ChatGPT e Bard ma spesso la sicurezza viene trascurata.
Sicurezza informatica e IA generativa: pro e contro
Scopriamo come i modelli linguistici come ChatGPT e Bard vengono sfruttati sia per garantire sicurezza informatica che per attaccare un sistema.