• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    • SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud
    • Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato
    • State of Cloud-Native Security: a che punto siamo
    • IA alleata di chi la sa sfruttare
    • Cyber deception contro i ransomware
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Palo Alto Networks e Siemens pensano alle infrastrutture critiche
    Attualità

    Palo Alto Networks e Siemens pensano alle infrastrutture critiche

    Di Redazione BitMAT8 Novembre 2021Updated:7 Novembre 2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    I Virtual Next-Generation Firewall VM-Series e le Ruggedcom Multi-Service Platform insieme per la sicurezza edge delle infrastrutture critiche

    Palo Alto Networks ha esteso la partnership tecnologica con Siemens per migliorare la sicurezza delle reti mission-critical e prevenire le minacce di attacchi informatici alle infrastrutture critiche. Le aziende integreranno i Virtual Next-Generation Firewall VM-Series di Palo Alto Networks e le Ruggedcom Multi-Service Platform di Siemens per realizzare hardware scalabile continuo che permetterà ai clienti di estendere policy di sicurezza robuste e visibilità su infrastrutture IT, OT e sistemi di controllo industriale (ICS).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anand Oswal, senior vice president of network security di Palo Alto Networks: «Le infrastrutture critiche, come sottostazioni smart, sistemi intelligenti di trasporto e di controllo del traffico e gateway privati a banda larga in località remote, sono particolarmente complesse da proteggere perché altamente distribuite, complesse e spesso situati in ambienti difficili. Tuttavia, la sicurezza di questi sistemi è di fondamentale importanza, perché rappresentano obiettivi di alto profilo per i cyberattacchi, con impatti che vanno oltre le semplici conseguenze economiche. Unendo la nostra tecnologia Next-Generation Firewall all’esperienza di Siemens nei sistemi di controllo industriale e in ambienti unici, le aziende possono proteggere i loro sistemi ICS e altre infrastrutture chiave senza compromettere sicurezza, prestazioni o scalabilità».

    Per Jeremy Bryant, general manager, Siemens Ruggedcom: «I nostri componenti di rete Ruggedcom sono il pilastro delle reti di infrastrutture critiche in ambienti complessi, e ci hanno aiutato a sviluppare una profonda conoscenza delle loro sfide e requisiti specifici. Aggiungendo i firewall Palo Alto Networks VM-Series al nostro approccio di piattaforma, stiamo migliorando ulteriormente il nostro portfolio di cybersecurity. Questa soluzione integrata hardware e software offre ai nostri clienti un metodo testato sul campo per proteggere anche i dispositivi legacy in rete, raggiungendo conformità normativa e una migliore postura di sicurezza per le applicazioni mission-critical».

    I firewall virtuali VM Series di Palo Alto Networks offrono la sicurezza più elevata sul mercato, possono essere implementati senza problemi in ogni ambiente virtuale o cloud e sono altamente scalabili. Questi firewall virtuali proteggono tutto il traffico, compreso quello crittografato, sulla base del contesto completo che include l’identità di utente, applicazione e dispositivo, e bloccano le moderne minacce informatiche utilizzando servizi di sicurezza integrati in modo nativo. La gestione centralizzata semplifica l’estensione di protezione e sicurezza ai sistemi industriali ovunque sia distribuita la piattaforma Siemens Ruggedcom RX1500 Multi-Service.

    Ruggedcom APE1808 per la piattaforma Ruggedcom RX1500 Multi-Service è una piattaforma industriale compatta ma potente per applicazioni di terze parti che consente ai clienti in ambito industriale di proteggere HMI, workstation di progettazione e dispositivi situati in ambienti difficili. I firewall virtuali ML-powered VM-Series fungono da gateway perimetrale in questi scenari e utilizzano segmentazione e policy che permettono agli operatori di controllare le applicazioni che comunicano attraverso diverse sottoreti per bloccare il movimento laterale delle minacce e raggiungere conformità normativa. In altri scenari, Ruggedcom RX1500 con APE1808 può essere implementata per fornire un monitoraggio a livello applicativo per i centri di controllo che eseguono sistemi SCADA.

    infrastrutture critiche palo alto networks Siemens
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Serve più efficacia del segnale

    20 Marzo 2023

    Irrobustire la sicurezza IT in azienda

    20 Marzo 2023

    Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky

    17 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Serve più efficacia del segnale

    20 Marzo 2023

    Irrobustire la sicurezza IT in azienda

    20 Marzo 2023

    Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky

    17 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare