• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    Attualità

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    By Redazione BitMAT3 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Organizzazioni criminali si infiltrano nelle aziende di autotrasporto e logistica per dirottare e rubare spedizioni di merci reali, trasformando il cybercrime in un redditizio business per la criminalità organizzata. L’allarme lanciato da Proofpoint

    logistica
    Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

    Una nuova e sofisticata minaccia informatica sta prendendo di mira il cuore pulsante dell’economia globale: la logistica. Gruppi di cybercriminali si stanno infiltrando nei sistemi delle aziende di autotrasporto e trasporto merci per compiere furti di carichi su vasta scala, proponendo una versione 2.0 delle vecchie rapine ai convogli. L’allarme arriva da Proofpoint, specialista nella cybersecurity e compliance, che ha identificato una serie di attacchi mirati a dirottare intere spedizioni.

    I punti chiave della campagna

    Il metodo è tanto semplice quanto efficace: i criminali i compromettono le aziende di autotrasporto per utilizzare i loro accessi e aggiudicarsi offerte per spedizioni reali, che vengono poi rubate e rivendute. Questo trasforma il furto di merci in un’impresa criminale multimilionaria, resa ancora più accessibile dalla trasformazione digitale del settore, che ha creato nuove e pericolose vulnerabilità.

    Per farlo, gli hacker utilizzano principalmente strumenti di monitoraggio e gestione remota (RMM), software di per sé legittimi ma che, se sfruttati per scopi illeciti, permettono di agire indisturbati una volta penetrati nei sistemi aziendali. E sebbene il report si concentri su casi nordamericani, il rischio è globale e più che mai attuale per l’Italia. Con il suo ruolo strategico nella logistica europea e mediterranea, il nostro Paese rappresenta infatti un obiettivo di alto valore per questi gruppi criminali.

    La trasformazione digitale del furto delle merci

    Il furto di beni costa alle aziende decine di miliardi di dollari ogni anno a livello globale. Se un tempo questa attività era associata ad assalti fisici, oggi la minaccia principale è quella digitale. I gruppi criminali organizzati hanno capito che è più facile e meno rischioso rubare un carico da remoto, sfruttando le tecnologie che le stesse aziende di logistica hanno adottato per rendere le spedizioni più efficienti.

    L’attacco si svolge in modo subdolo: l’hacker compromette un account su una “bacheca di carico” (un marketplace online dove le aziende pubblicano e prenotano spedizioni), pubblica un’offerta fittizia e, quando un trasportatore risponde, scatta la trappola.

    La campagna nel dettaglio

    I ricercatori di Proofpoint hanno osservato che questo gruppo di criminali è attivo almeno da giugno 2025, con prove che suggeriscono un’operatività risalente a gennaio. Gli strumenti utilizzati (come ScreenConnect, SimpleHelp, PDQ Connect) sono software commerciali, rendendo più difficile per le vittime e i sistemi di sicurezza rilevarne l’abuso. Una volta

    ottenuto l’accesso, i criminali possono spiare le comunicazioni, rubare credenziali e, infine, prendere il controllo delle operazioni per dirottare le merci.

    Gli attacchi avvengono in tre modi principali:

    1. Compromissione delle bacheche di carico: pubblicazione di annunci fraudolenti per attirare le vittime.

    2. Hijacking di thread email: inserimento di link malevoli in conversazioni email già esistenti per ingannare i dipendenti.

    3. Campagne email dirette: invio di email di phishing a grandi aziende di logistica per ottenere accessi ad alto valore.

    Le vittime vanno da piccole aziende a conduzione familiare a grandi multinazionali della logistica. I criminali sono opportunisti e colpiscono chiunque risponda alle loro esche, per poi usare l’accesso ottenuto per identificare e rubare i carichi più redditizi, da bevande energetiche a prodotti di elettronica.

    Come difendersi

    Proofpoint raccomanda alle aziende del settore dei trasporti e della logistica di adottare misure di sicurezza specifiche per prevenire attacchi che potrebbero costare milioni e interrompere intere catene di approvvigionamento, quali:

    · Limitare l’uso di software RMM: consentire l’installazione solo di strumenti approvati e verificati dagli admin IT.

    · Monitorare la rete: utilizzare sistemi di rilevamento per identificare attività di rete sospette verso server RMM.

    · Non scaricare file eseguibili: evitare il download e installazione di file (.exe o .msi) ricevuti via email da mittenti esterni.

    · Formare il personale: preparare i dipendenti a riconoscere i tentativi di phishing e a segnalare immediatamente qualsiasi attività sospetta.

    Il furto di merci è un’impresa criminale in piena espansione, e i dati di Proofpoint mostrano che i malintenzionati i stanno prendendo sempre più spesso di mira le aziende di trasporto per rubare beni fisici reali e si prevede che le perdite continueranno ad aumentare.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26 Novembre 2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26 Novembre 2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.