• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»SolarWinds avverte: phishing e malware +80% a marzo 2020
    Attualità

    SolarWinds avverte: phishing e malware +80% a marzo 2020

    By Redazione BitMAT27 Aprile 20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    SolarWinds ha riscontrato che i criminali informatici hanno sfruttato le misure di smart working durante l’epidemia del Coronavirus

    Nuovi dati pubblicati da SolarWinds MSP, estratti dai suoi risultati globali del processo di controllo di sicurezza sul traffico email, rivelano un picco negli attacchi dall’inizio dell’epidemia del COVID-19, con un aumento di oltre l’80% degli attacchi di phishing e malware a marzo 2020.

    Durante questo lasso di tempo, SolarWinds Mail Assure ha rilevato e bloccato approssimativamente 10 milioni di attacchi di phishing a settimana con un’accuratezza del filtro di oltre il 99,999%.

    I risultati hanno svelato numerose campagne di phishing in circolazione sulle misure di salute e di sicurezza relative al COVID-19 quando il picco è stato inizialmente rilevato. Inoltre hanno rilevato attacchi che si fingevano provenienti da agenzie governative e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che chiedeva agli utenti di fare delle donazioni.

    Con l’enorme aumento dell’utilizzo di piattaforme, strumenti e app di videoconferenze online, le campagne di phishing non si sono solo adattate all’argomento del COVID-19, ma hanno cominciato a prendere di mira anche gli strumenti online utilizzati dagli impiegati che lavorano da casa per comunicare e per mantenere la continuità operativa aziendale.

    Con molte organizzazioni che conducono le loro attività da casa – e le istituzioni educative che si sono spostate sulle piattaforme di apprendimento online – più utenti sono connessi a svariati dispositivi che non sono gestiti da reti aziendali sicure (in cui sono normalmente presenti soluzioni professionali di sicurezza e-mail).

    L’esempio di seguito mostra le informazioni nell’intestazione di una campagna di phishing in cui gli hacker si “travestono” da Organizzazione Mondiale della Sanità provando ad ottenere donazioni dagli utenti tramite Bitcoin.

    Guardando il mittente, sembra che si tratti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – ma ci sono segnali evidenti che in realtà non è così. In primo luogo, la riga dell’oggetto dell’email è: “Fondo di solidarietà per il COVID-19 per l’OMS – DONA ORA”, che crea un senso di urgenza. In secondo luogo, il nome visualizzato è falsificato. Infine, l’indirizzo in “da” finisce con “@esempio.com” e l’indirizzo IP è [1.2.3.4].

    Spam, virus, malware, ransomware, phishing e altre minacce inviate da posta elettronica costituiscono un rischio enorme per le imprese, e possono portare potenzialmente a furto di dati, IP blacklisting, interruzione nella produttività aziendale e danni alla reputazione. Per prevenire eventuali attacchi informatici, fate attenzione ai principali oggetti delle email utilizzati di recente, tra cui:

       Principali oggetti delle email di phishing:

    Oggetto: Hai messaggi non sincronizzati di Microsoft Office in sospeso

    Oggetto: Importante: john.smith@esempio.com avete email in arrivo in sospeso.

    Oggetto: Chiusura web app di Outlook di john.smith@esempio.com

    Oggetto: EMAIL UPGRADE

    Oggetto: La chiusura del tuo account è in elaborazione

    Principali oggetti delle email di malware:

    Oggetto: Conferma della transazione e dettagli di spedizione

    Oggetto: COORDINATE BANCARIE ERRATE

    Oggetto: RE: Documenti di spedizione

    Oggetto: NECESSITÀ URGENTE: Dipartimento per la salute e i servizi sociali degli Stati Uniti/mascherine COVID-19/termometri per la fronte

    Principali oggetti delle email di ransomware:

    Mascherina monouso/ad alta efficacia antivirale/traspirante

    Oggetto: Fondo di solidarietà per il COVID-19 per l’OMS – DONA ORA

    Oggetto: Comunicazione di sicurezza. Qualcuno ha accesso al tuo sistema.

    Oggetto: Avviso di sicurezza. Il tuo account è stato compromesso. È necessario modificare la password.

    Oggetto: Assicurati di leggere questo messaggio! I tuoi dati personali sono minacciati!

    Oggetto: I truffatori conoscono le tue vecchie password. È necessario modificare i dati di accesso.

    Come riferito in una nota ufficiale da Alex Quilter, Vice Presidente del Product Management, SolarWinds MSP: «L’email è tra i mezzi di comunicazione più diffusi nelle aziende, ma anche uno dei vettori più vulnerabili per gli attacchi aziendali dannosi – si stima che circa il 68% del traffico email nelle organizzazioni sia di natura spam o dannosa. Il virus del COVID-19 non solo ha creato implicazioni per la salute e modificato il modo in cui le organizzazioni conducono le loro attività, ma ha anche creato enormi opportunità per gli autori di attacchi. È importante che gli MSP siano consapevoli di questi attacchi, affinché siano in grado di educare i clienti e di fornire loro tattiche e strumenti per aiutarli a combattere le minacce potenziali. Una solida base di sicurezza può aiutare a ridurre i rischi dei clienti, compreso un filtro della posta elettronica affidabile per contribuire a prevenire che queste email raggiungano gli utenti».

    SolarWinds Mail Assure è una soluzione di protezione antimalware e di filtro antispam per la posta elettronica basata su cloud che agisce come uno strato protettivo per tutta la posta elettronica in entrata e in uscita utilizzando l’intelligence collettiva delle minacce, l’e-mail continuity 24 ore al giorno e l’archiviazione a lungo termine della posta elettronica. La piattaforma basata su cloud utilizza l’intelligence collettiva delle minacce che include dati da oltre 23 milioni di caselle di posta gestite e da oltre 3 miliardi di messaggi elaborati al mese.

    SolarWinds MSP offre inoltre un hub di risorse sul COVID-19 per supportare i suoi partner con consigli di esperti e risorse utili per far fronte a questo periodo assolutamente senza precedenti.

     

    SolarWinds Mail Assure SolarWinds MSP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    4 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    7 Novembre 2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    6 Novembre 2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    6 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.