• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    Featured

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    By Redazione BitMAT6 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk Secure AI Agents Solution fornisce controlli dei privilegi, visibilità e conformità per la nuova classe di identità degli agenti AI

    CyberArk Secure AI Agents Solution
    Matt Cohen, CEO di CyberArk

    CyberArk, specialista globale nell’identity security, annuncia la disponibilità generale a partire da dicembre 2025 di CyberArk Secure AI Agents Solution, ampliando la propria Identity Security Platform con controlli dei privilegi all’avanguardia nel settore per proteggere la classe delle identità degli agenti AI, in rapida crescita.

    Con la rapida adozione da parte delle aziende di agenti AI allo scopo di automatizzare le attività e aumentare l’efficienza, queste entità autonome stanno emergendo come una nuova categoria di identità potente e privilegiata. Gli agenti AI introducono nuovi rischi, tra cui allucinazioni, utilizzo improprio e potenziale takeover da parte di attori malintenzionati, che vengono ulteriormente accentuati quando gli agenti richiedono privilegi elevati.

    CyberArk Secure AI Agents Solution affronta queste sfide, applicando il giusto livello di controlli dei privilegi, contribuendo a garantire che gli agenti AI abbiano solo l’accesso di cui hanno bisogno, quando necessario, e nulla di più. Questo approccio riduce i rischi, aiuta a prevenire accessi non autorizzati e consente alle aziende di scalare con fiducia le iniziative basate su intelligenza artificiale.

    “Con le aziende che fanno sempre più ricorso ad agenti AI, costruttori e difensori devono comprendere come si evolvono i rischi legati alle identità quando gli agenti richiedono privilegi elevati,” ha affermato Matt Cohen, CEO di CyberArk. “Senza una forte capacità di rilevamento, controlli rigorosi dei privilegi e una gestione completa del ciclo di vita, le organizzazioni rischiano di perdere visibilità e di aprire la porta ad attacchi catastrofici che coinvolgono gli agenti. CyberArk protegge in modo unico l’intera gamma di identità – esseri umani, macchine e agenti AI – applicando il giusto livello di controlli dei privilegi, abilitando l’innovazione e mantenendo al contempo sicurezza e conformità.”

    Proteggere gli agenti AI richiede un approccio incentrato sui privilegi

    Secondo una nuova ricerca condotta da CyberArk sui CISO, l’adozione di agenti AI dovrebbe raggiungere il 76% entro tre anni, ma meno del 10% delle aziende dispone di adeguati controlli di sicurezza e privilegi. Il report, Securing Agentic AI: Identity as the Emerging Foundation for Defense evidenzia che:

    · Quasi il 40% delle istituzioni finanziarie enteprise e delle società di software fa già uso di agentic AI in produzione.

    · Meno di un’azienda su dieci ha implementato controlli di sicurezza proattivi su larga scala, come registri dei rischi e autorizzazioni dinamiche.

    · Due terzi dei CISO nel settore dei servizi finanziari e del software classificano l’agentic AI tra i primi tre rischi per la cybersecurity, con oltre un terzo che la cita come preoccupazione principale.

    · La maggior parte prevede che la protezione degli agenti AI determinerà un aumento della spesa per la cybersecuity nel prossimo anno.

    Gli agenti AI agiscono in modo autonomo, ragionando e accedendo a sistemi sensibili, spesso richiedendo permessi privilegiati per eseguire le loro funzioni. Senza un’adeguata supervisione, questi privilegi possono essere utilizzati in modo improprio, o dirottati, con conseguenze potenzialmente gravi a livello aziendale e normativo.

    Controlli dei privilegi per ogni identità

    CyberArk Identity Security Platform offre controlli completi dei privilegi su tutta la gamma di identità: umane, macchina e AI. Con l’introduzione di Secure AI Agents Solution, queste funzionalità collaudate vengono estese agli agenti AI autonomi, applicando gli stessi principi di accesso just-in-time, privilegio minimo e monitoraggio continuo delle sessioni che hanno reso CyberArk leader nella sicurezza delle identità.

    Questo approccio unificato e incentrato sui privilegi garantisce che ogni identità sia gestita, protetta e monitorata con lo stesso rigore, abilitando l’innovazione senza compromettere sicurezza o conformità.

    CyberArk Secure AI Agents Solution offrirà:

    · Rilevamento completo degli agenti: individuazione automatica degli agenti AI in ambienti SaaS, cloud e di sviluppo, con profili arricchiti che includono proprietà, ruoli e diritti di accesso.

    · Protezione degli accessi degli agenti: applicazione di autenticazione forte e accesso con privilegi minimi, con zero standing e auditing delle attività degli agenti.

    · Rilevamento delle minacce in tempo reale: monitoraggio continuo di anomalie e accessi non autorizzati, con attivazione di alert automatici e risposta rapida.

    · Gestione del ciclo di vita e conformità: gestione degli agenti AI dalla creazione alla dismissione, supportando requisiti normativi in continua evoluzione e la preparazione agli audit.

     

    CyberArk CyberArk Secure AI Agents Solution Identity Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25 Novembre 2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24 Novembre 2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26 Novembre 2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.