
Giunge al termine con successo il primo anno di vita di Randstad Box. Oltre 2000 giovani coinvolti in corsi di formazione professionale, circa 70 talenti stranieri formati per il mercato del lavoro italiano, più di 1800 persone accolte negli spazi di coworking, 35 grandi eventi e workshop, oltre 650 candidati incontrati nei colloqui con modalità dinamiche e interattive. Sono alcuni risultati raggiunti nel primo anno in quello che si può definire il primo spazio di co-learning a Milano ideato da Randstad, talent company leader mondiale nel settore hr. Un’area innovativa di formazione, orientamento e coworking di 1700 m2, all’interno un edificio progettato da Gio Ponti negli anni 60 e situato nella periferia sud del Capoluogo lombardo.
Dall’inaugurazione di maggio 2023 ad oggi
Sono stati oltre 1800 gli utenti registrati al coworking di Randstad Box, che hanno usufruito degli spazi per lavoro o per studio, per un totale di 000 ore prenotate.
- Oltre 2000 persone hanno frequentato i corsi professionalizzanti che si svolgono negli spazi dedicati.
- A cui si aggiungono i 250 giovani studenti dei percorsi biennali dedicati alla formazione di professionisti del settore ICT erogati dall’ITS Tech Talent Factory, la scuola di Alta Formazione post diploma promossa da Randstad, con sede proprio in Randstad Box, che ambisce entro il 2025 a raddoppiare il numero di iscritti.
- I programmi formativi di Randstad Box comprendono anche i corsi per disoccupati erogati da Regione Lombardia (30 corsi GOL con oltre 150 partecipanti), percorsi ad hoc per stranieri tramite il progetto ‘Without Borders’ e 35 corsi di formazione in presenza.
- Questi includono 15 academy con aziende per la formazione di profili specializzati come grafici, modellisti, elettricisti, addetti carrozzeria, addetti confezionamento cosmetico, figure IT, tecnici della produzione alimentare, hostess e steward di bordo. Infine, sono 800 i corsi e gli apprendistati online erogati, con accesso alla community dei
Eventi e workshop
Sono stati 35 gli eventi e i workshop ospitati in Box, organizzati da Randstad, oppure da partner, clienti o istituzioni, con oltre 1400 persone coinvolte. Buoni risultati anche per i momenti di recruiting e orientamento: 650 candidati incontrati nel primo anno e più di 200 giovani hanno seguito progetti di orientamento gratuiti.
“Oggi, dopo un anno dall’apertura di Randstad Box, siamo entusiasti di aver accompagnato tanti giovani in un percorso per costruire la loro carriera, tra orientamento, formazione e scoperta del mondo del lavoro, fornendo loro parte dei nostri servizi in modo del tutto gratuito – dichiara Fabio Costantini, Amministratore Delegato di Randstad HR Solutions –. In quello che ci piace definire un ‘laboratorio di talenti’, vogliamo consolidare sempre di più una community aperta in cui studenti, lavoratori e aziende possano avvicinarsi e dare vita ad un costruttivo scambio di idee e nuovi stimoli, creando soluzioni al gap tra domanda e offerta e generando valore e impatto sul territorio.”