L’impresa di Ponte nelle Alpi salvata dalla strategia di backup dati in azienda implementata da Punto Informatico.

La Vena d’Oro

Una scelta lungimirante fatta anni fa – adottare un sistema di backup dati aziendale – ha salvaguardato l’impresa da una chiusura quasi certa. Un incendio improvviso, divampato accidentalmente nello stabilimento e capace di distruggere tutto in pochi minuti, avrebbe potuto compromettere irrimediabilmente il futuro dell’attività.

Aver attivato un sistema di backup dati aziendale a più livelli si è rivelata la mossa decisiva che ha evitato l’irreparabile. Senza un’adeguata protezione, le conseguenze avrebbero potuto essere disastrose. Tuttavia, il rogo non ha compromesso l’impresa né piegato lo spirito dei titolari e dei dipendenti, che, fin da subito, si sono mobilitati per rimettere in piedi l’azienda.

Il primo passo è stato mettere in sicurezza i dati aziendali. La possibilità di ripristinarli rapidamente, grazie al sistema di backup diversificato e al supporto tempestivo di Punto Informatico di Villorba (TV) – azienda con oltre trent’anni di esperienza nei servizi di cyber security e informatici per le imprese – ha permesso a La Vena d’Oro di ristabilire l’intera infrastruttura IT in tempi record. Questo intervento ha minimizzato l’impatto sull’attività, consentendo un ritorno alla piena operatività in tempi rapidissimi.

Il contributo decisivo alla ripartenza è arrivato dunque dal sistema avanzato di backup dei dati aziendali, che ha protetto il lavoro di una vita. I dati cruciali, tra cui anagrafiche clienti e fornitori, informazioni di produzione, fatture e dati di pagamento erano al sicuro. Il backup ha fatto la differenza, permettendo un ripristino rapido in tempi record: in soli due giorni, l’intero sistema server era nuovamente operativo, pronto a supportare la ripresa delle attività.

Inoltre, grazie alla consegna tempestiva di nuovi dispositivi hardware sempre a cura del fornitore di servizi IT Punto Informatico, in appena cinque giorni lavorativi l’impresa è riuscita a ripristinare completamente la produzione e a tornare progressivamente alla piena capacità operativa.  Ogni componente dell’infrastruttura IT è stato riportato allo stato pre-incidente, consentendo all’azienda di Ponte nelle Alpi di continuare a servire i propri clienti senza disservizi rilevanti.

Ciò ha contenuto le perdite economiche, evitando conseguenze ancora più gravi che avrebbero potuto mettere a rischio la stabilità finanziaria dell’azienda, o persino la sua stessa sopravvivenza. Nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza una strategia di backup dei dati aziendali efficace e ben strutturata.

Un altro fattore decisivo per la rapida ripartenza è stata l’assistenza remota, di cui l’azienda si avvale regolarmente. Il servizio ha permesso alla squadra di tecnici di Punto Informatico di accedere immediatamente ai sistemi informatici aziendali nelle ore successive all’incidente, per gestire l’emergenza. In questo modo, è stato possibile verificare rapidamente lo stato di salute dell’infrastruttura IT e rassicurare i titolari circa la protezione dei loro dati. Intervenire rapidamente ha contribuito a ridurre il tempo di fermo e a garantire una ripresa delle attività senza inutili ritardi.

Purtroppo, non tutte le imprese sono così previdenti. Spesso si tende a sottovalutare rischi legati a eventi ambientali o incidentali, trascurando di eseguire i backup manuali o gestendoli in modo non adeguato. In molti casi, la mancanza di una strategia di backup dei dati in azienda può rivelarsi fatale. I dati aziendali, motore di ogni impresa moderna, sono infatti un bene irrinunciabile.

Tuttavia, la protezione dei dati aziendali non può limitarsi al solo backup: deve integrarsi con una strategia di cybersicurezza. Un’infrastruttura IT solida protegge l’azienda anche dalle minacce informatiche, sempre più ricorrenti e sofisticate. Per questo, oltre a una strategia di backup diversificata, è essenziale implementare servizi di cyber security, come firewall, sistemi di rilevamento delle minacce e piani di disaster recovery.

La vicenda de La Vena d’Oro evidenzia quanto sia fondamentale attivare un sistema di protezione proattivo, per la sopravvivenza stessa dell’impresa.

I titolari, dimostrando lungimiranza e affidandosi a un partner tecnico come Punto Informatico, hanno fatto la scelta giusta, che si è rivelata determinante per superare un momento critico senza subire danni irreversibili. Questo episodio dimostra l’importanza di selezionare un partner tecnologico capace di offrire un supporto continuo e affidabile. Grazie a questa collaborazione, La Vena d’Oro ha potuto riprendere rapidamente le proprie attività, consolidando il proprio ruolo nel mercato della lavorazione della carne.