
Il noleggio a lungo termine per i privati si caratterizza per alcune differenze rispetto a quello tradizionale per imprese e partite iva.
Questo servizio rappresenta una soluzione sempre più allettante, soprattutto per i privati che possono dire addio alla burocrazia e riescono a pianificare il loro budget senza intaccare il patrimonio personale.
Noleggio a lungo termine per privati: come funziona
Come dice la stessa parola, il noleggio a lungo termine per privati è un servizio che prevede la locazione di un mezzo nel lungo periodo (che va stabilito con la società di autonoleggio) e solitamente parte da un minimo di 12 mesi fino ad un massimo di 60 mesi.
La convenienza offerta dal servizio – oltre che nel snellire i procedimenti burocratici – sta nel pagamento di un canone mensile e fisso, ovvero una rata che va pagata per l’intera durata del contratto all’interno della quale sono inclusi una serie di servizi.
Vediamo ora quali sono i servizi inclusi e quali sono le clausole contrattuali alla quale è bene prestare attenzione.
Assicurazione RCA
L’assicurazione RCA è obbligatoria per Legge e nel budget complessivo la sua sottoscrizione è quella che incide maggiormente a causa dei costi che possono essere piuttosto elevati in modo particolare quando si tratta di neopatentati.
All’interno dei contratti di noleggio a lungo termine la polizza RCA viene inclusa all’interno della rata mensile. Questo aspetto rappresenta un grandissimo vantaggio in quanto permette al conduttore di fare dei calcoli precisi sul proprio budget e capire fino a quale cifra può coprire.
In questo caso si può parlare di un risparmio annuo di 600 euro che salgono a 1000 euro nel caso dei neopatentati.
Messa in strada
Solitamente il costo della messa in strada si aggira tra i 100 e i 200 euro. All’interno di questa spesa è inclusa anche l’immatricolazione, l’eventuale pubblicità della vettura e le spese di trasporto. Ovviamente optando per il noleggio a lungo termine questa spesa non deve essere tenuta in considerazione in quanto è già inclusa nel canone.
Manutenzione e gestione del veicolo
La corretta manutenzione del veicolo è estremamente importante in quanto permette di godere del suo funzionamento nel tempo. Indifferente dalla tipologia di controlli sia ordinari che straordinari i costi da affrontare possono avere un impatto significativo sul bilancio economico della famiglia.
All’interno di un contratto di noleggio a lungo termine la rata del canone “all inclusive” prevede la manutenzione sia ordinaria che straordinaria.
In questo modo il risparmio economico si aggira intorno ai 500 euro annui senza considerare eventuali spese extra.
IPT
Per IPT si intende l’imposta provinciale di trascrizione, anche questa spesa optando per la propria mobilità il noleggio a lungo termine non va considerata in quanto è inclusa nel canone all inclusive.
Generalmente il costo dell’IPT si aggira intorno ai 300 euro, e viene applicata a tutti i veicoli con immatricolazione italiana e iscritti all’interno del Pubblico Registro Automobilistico per l’annotazione, la trascrizione e l’iscrizione.
Servizi aggiuntivi e opzionali
Alcune società di autonoleggio mettono a disposizione dei servizi opzionali che molte volte prevedono un costo che deve essere quantificato a parte. Tra questi rientrano la vettura sostitutiva, il cambio stagionale degli pneumatici e la carta del carburante.
Ogni servizio citato sopra prevede delle clausole contrattuali specifiche che devono essere tenute in considerazione. Leggere ogni parte del contratto per capire cosa è incluso e cosa no è importantissimo per evitare delle possibili incomprensioni.
Consegna del veicolo
Anche se viene molto spesso sottovalutato, la consegna del veicolo a domicilio è un servizio del noleggio a lungo termine che merita di essere messo in risalto. Anche in questo caso a prendersi il carico delle spese inerenti alla consegna a domicilio è la società di autonoleggio.
Guida alla scelta tra noleggio con o senza anticipo
Quando scegli di noleggiare un veicolo per un periodo di tempo medio lungo ti verrà chiesto se vuoi anticipare o meno una somma di denaro, l’importante è non confondere l’anticipo con l’acconto o la caparra confirmatoria.
Nel noleggio a lungo termine non esiste né un deposito e né una caparra ma soltanto un acconto che serve a ridurre l’importo del canone mensile che deve essere corrisposto alla società di autonoleggio.
Per comprendere al meglio la differenza tra le due soluzioni, ti sottoponiamo alcuni esempi pratici mettendo in risalto la rata mensile con un anticipo di denaro e senza anticipo di denaro.
Nissan Qashqai da 1.3 MHEV 140CV Visia
Il noleggio senza anticipo della Nissan Qashqai da 1.3 MHEV 140 CV Visia avrebbe un costo mensile di 488 euro mensili (compresi di IVA).
Anticipando una somma di 2.000 euro la rata si ridurrebbe a 438 euro, mentre aumentando l’acconto a 4.000 euro il canone mensile ammonterebbe a 387 euro.
Fiat 500 1.0 Hybrid da 70 CV
Con un anticipo di 2.000 euro la rata mensile della Fiat 500 1.0 Hybrid da 70 CV ammonterebbe a 200 euro mensili (inclusa IVA) fino a un massimo di 15.000 chilometri annuali.
A queste condizioni (ovvero chilometri annui e tipologia di auto) senza anticipo la stessa automobile prevederebbe un corrispettivo mensile di 342 euro.
Da questi esempi si può vedere che aumentando l’anticipo la rata mensile del canone mensile si riduce notevolmente. È importante specificare che l’anticipo è un acconto di denaro che viene perso e che non è possibile recuperarlo nemmeno al termine del contratto.
Quali sono i documenti che un privato deve presentare
Quando un privato vuole accedere al noleggio a lungo termine deve comprovare di avere un reddito economico che gli consenta di coprire la rata mensile.
Alla luce di quanto detto, vediamo di seguito quali sono i documenti che devono essere presentati:
- Copia del documento d’identità e del Codice Fiscale in corso d’invalidità;
- CUD;
- Ultime buste paga con un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
- Modulo di Privacy con la firma;
- Copia offerta firmata in ogni sua parte;
- Coordinate Bancarie (IBAN).
È importantissimo che la propria posizione creditizia risulti pulita e priva di segnalazioni al CRIF come cattivi pagatori e/o protestati. Qualora fossi stato segnalato anche per un solo ritardo, puoi sempre mettere la firma di un garante che non sia però segnalato a nessuna società creditizia e che sia in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Come abbiamo visto la convenienza del noleggio a lungo termine non è solo economica ma anche burocratica. Sarà sempre la società di autonoleggio a coprire ogni responsabilità e ad adempiere ad eventuali controlli e scadenze così che tu non debba investire denaro ulteriore o rischiare spiacevoli sanzioni.
Per gli esempi di noleggio a lungo termine con o senza anticipo sopra descritti ci siano serviti di Finrent. Ovviamente la stessa simulazione può essere replicata con un qualunque portale di società di autonoleggio.