
Lunedì 22 novembre, dalle 9.00 alle 13.00 in live web (iscrizioni entro il 19 su ), si svolgerà il 26° Knowledge Management Tracks, convegno su knowledge management e tecnologie per gestire, comunicare, proteggere la conoscenza organizzativa, con focus su digitalizzazione, innovazione, competitività e formazione come leve strategiche del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha il compito di rilanciare l’economia dei Paesi UE.
Sarà possibile registrarsi gratuitamente entro il 19 novembre.
L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità?
Ne parleranno speaker di importanti organizzazioni che hanno aderito al Knowledge Management Tracks organizzato da JEKPOT.
Knowledge management e tecnologie per gestire, comunicare e proteggere la conoscenza organizzativa
Media partner KappaeMme
In collaborazione con AIPSI, ANIPA, ASSI, ASSINTEL, BUSINESSCOMMUNITY.IT, CIO CLUB, CLUB TI MILANO, ITALIA NOTIZIE 24, KM COMMUNITY, SOLE365, STUDIO LEGALE MEAZZA, UNIVERSITA’ DI PAVIA
Destinatari del 26° Knowledge Management Tracks: CIO e IT manager, KM, HR e EDU manager di grandi organizzazione e PMI, MARCOM manager, Giornalisti, Ricercatori di organizzazioni e istituzioni
Accreditamenti: CNOG – Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti; Crediti formativi per giornalisti: 3
Programma dalle ore 9:00
Ingressi: gratuito previa registrazione web
- Intro – Vision & KM Award
- Management track – Gestire la conoscenza aziendale con la Smart Value Innovation: intelligenza, semplicità e sostenibilità
- Communication track – Comunicazione della conoscenza e diffamazione a mezzo stampa e media digitali
- Protection track – Etica e sostenibilità ambientale nella cybersecurity in tempi di Covid-19
- Panel – Gestione della conoscenza, transizione digitale e PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Digitalizzazione, innovazione, competitività, formazione.
Programma del Knowledge Management Tracks dalle ore 14.30
- One-to-one web meeting – Iniziative e Formazione 2022
- One-to-one meeting