
L’Italia si è piazzata al secondo posto nella European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo a squadre tra gli hacker europei.
Il TeamItaly ha conquistato il secondo posto dell’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, svoltosi a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni. L’iniziativa è stata organizzata congiuntamente dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dal Cybersecurity National Lab del CINI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. All’evento hanno preso parte le squadre rappresentanti 37 paesi europei e internazionali che si sono sfidati nell’arco di due giornate in competizioni stile Capture-The-Flag, tipologia Jeopardy e Attacco-Difesa, per decretare la squadra meglio preparata in ambito cyber. Al primo posto si è classificata la Germania, al secondo l’Italia, al terzo la Polonia.
“Siamo veramente orgogliosi del risultato raggiunto dal Team Italy. Ospitare per la prima volta in Italia questa importante competizione è stato significativo per l’Agenzia e per l’intero Paese. Le nostre congratulazioni vanno alla Germania, il paese vincitore. Non si è trattato solo un gioco ma uno sguardo al futuro, che porterà a nuovi orizzonti professionali” commenta Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN, a seguito della cerimonia di premiazione dell’European Cybersecurity Challenge alle OGR di Torino.
“Vorrei ringraziare tutti i partecipanti provenienti dai 37 paesi che hanno gareggiato negli ultimi due giorni. L’Italia si è fortemente impegnata ad ospitare ECSC, e ciò è stato possibile grazie al prezioso lavoro di CINI Cybersecurity National Lab“, ha proseguito il Direttore Generale. “Questo evento ha rappresentato il culmine di un lungo percorso. Come agenzia abbiamo contribuito anche progettando tre challenge che sono state utilizzate nelle fasi di selezione del Team Italy e nella finale della competizione“.
“Dobbiamo essere consapevoli che la sfida della sicurezza informatica è collettiva e riguarda tutti“, ha ricordato il Prefetto Frattasi nelle sue considerazioni conclusive. “L’Agenzia è impegnata a sostenere programmi di formazione e a valorizzare le competenze dei giovani talenti. Un attacco a infrastrutture e servizi può destabilizzare uno Stato, proprio come un atto terroristico. Comprendiamo tutti quanto sia cruciale il ruolo dei singoli individui nel difendersi da tali attacchi e nel garantire la sicurezza di ogni organizzazione. Ecco perché abbiamo sempre più bisogno di nuovi difensori informatici”.
L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ringrazia ACN, l’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity e il CINI Cybersecurity National Lab, per aver ospitato la decima edizione a Torino.