
Principalmente a causa di un retaggio culturale ancora molto radicato, il gender gap tecnologico – che spinge a vedere i maschi più inclini e naturalmente portati al mondo STEM rispetto alle femmine – è presente a ogni livello organizzativo. Girls Tech, iniziativa nata da Synesthesia e FuturMakers e sostenuta da Italdesign, Synergie e Autocrocetta per promuovere la sensibilizzazione rispetto alla disparità di genere che si registra in questo settore, ha come obiettivo quello di scardinare quei luoghi comuni, consegnando una visione globale e inclusiva che garantisca pari opportunità didattiche, formative e lavorative tra ragazzi e ragazzi.
Per questo il 14 marzo al Talent Garden – Fondazione Agnelli di Torino – si intende battezzare un nuovo modellodi approccio equo e razionale nei confronti delle materie STEM da parte di donne e uomini, attraverso azioni divulgative che si traducono in un manifesto e riassunte in questo tratto: “la diversità di genere è essenziale per lo sviluppo di tecnologie inclusive, eque eticamente sostenibili”.
Girls Tech mira a diventare un percorso condiviso, sottoscritto e replicabile dalle diverse realtà interessate a questo tema, riunendo individui, aziende, professionisti, organizzazioni e istituzioni che ne condividano principi e obiettivi.
Il format consiste in una giornata dedicata alla “tecnologia al femminile” in tutte le sue declinazioni: robotica, coding, elettronica, making, web design, stampa 3D in cui bambine e ragazze potranno avvicinarsi al mondo digitale attraverso desk interattivi e workshop durante la mattina. Contestualmente al pomeriggio si terranno alcuni talk e una tavola rotonda in cui si affrontano i nodi legati al gender gap insieme a Confindustria, Automobili Lamborghini, Fablab, Amazon e Google tra gli altri.
Tutti possono aderire a questo manifesto d’intenti, ognuno all’interno del proprio ambito, anche lasciando un proprio contributo sul nostro blog e dando vita a iniziative sinergiche per costruire insieme il futuro che desideriamo per le nuove generazioni di innovatrici e innovatori.
Programma
Giovedì 14 Marzo – Plenaria
- 15:00 BENVENUTO, APERTURA LAVORI, SALUTO ISTITUZIONALE
Francesco Ronchi – CEO Synesthesia & Scilla Signa – PM evento
Barbara Graffino – Co founder Tag
Laura Quattrocchi – Segretario Generale GammaDonna
Monica Cerutti – Assessore alle pari opportunità Regione Piemonte
- 15:30 TALK
Il Gender Gap…oltre i luoghi comuni
Marta Regge – Developer
- 15:50 TALK
Con il nastro rosa: la donna nel tech sta diventando una storia vera
Giulia Poli – General Manager Alexa Skills (Italia), Amazon
- 16:10 TALK
Non solo principesse da salvare: l’avanguardia del gaming
Marco Mazzaglia | Video Game Evangelist @Synesthesia
- 16:30 TAVOLA ROTONDA
modera Massimo Temporelli – Presidente TheFablab
Giorgia Garola – Presidente Giovani Imprenditori Confindustria
Arianna Montorsi – Referente del rettore PoliTO per le pari opportunità
Rosa Meo – Docente UniTO
Paola Pisano – Assessore all’innovazione Comune di Torino
Paola Scarpa – Leader EMEA di Women@Google
Anna Trevissoi – Head of PJM, Product Strategy & Processes, Automobili Lamborghini
Francesca Mondelli – Developer Synesthesia
- 18:00 APERITIVO DI NETWORKING