
Giovedì 4 febbraio alle ore 9:00, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano (Piazza L. Da Vinci 32) si terrà il convegno: “La Collaborazione fra ICT e Geoscienze nella Gestione dei Rischi Naturali e delle Emergenze e il Coinvolgimento dei Cittadini”.
I rischi naturali si traducono frequentemente in emergenze, con gravi danni sociali, economici e ambientali. La giornata di studio è dedicata alla collaborazione fra ICT (Information and Communication Technology) e Geoscienze nella prevenzione e nella gestione di rischi ed emergenze prodotti da fenomeni naturali, in particolare di natura idrogeologica.
L’ICT, applicata alle geoscienze, può portare benefici sia nel lungo termine, per la previsione, prevenzione e monitoraggio delle situazioni di rischio, sia nel breve termine, a supporto della pianificazione e dell’esecuzione delle azioni di risposta alle emergenze, in un contesto di Protezione Civile. Permette la raccolta e la gestione intelligente di un volume sempre crescente di dati da parte delle organizzazioni preposte alla valutazione e alla gestione dei rischi. Inoltre, grazie ai continui sviluppi della tecnologia dell’interoperabilità e della connettività (reti, architetture aperte, multimedialità, social network), favorisce la condivisione delle informazioni e incrementa il livello di consapevolezza del cittadino circa i rischi legati a criticità territoriali. Oltre a presentare i recenti sviluppi tecnologici e applicativi per la previsione, la prevenzione e il monitoraggio delle situazioni di rischio, e per la gestione delle emergenze, l’evento pone una particolare attenzione al coinvolgimento dei cittadini e ai conseguenti aspetti sociali e normativi, strutturazione delle informazioni, esigenze formative, connessi agli strumenti tecnici.
Il convegno è stato accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri di Milano e l’Ordine dei Geologi della Lombardia come evento formativo e dà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali.
AGENDA
8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 SALUTI DI BENVENUTO
Gianantonio Magnani, Presidente, Fondazione Politecnico di Milano
Andrea Penza, Presidente, AICT – Society AEIT per la Tecnologia dell’Informazione e delle Comunicazioni
Chiara D’Ambrogi, Presidente, Gruppo GIT – Geosciences and Information Technology
Simone Sterlacchini, Gruppo GIT e CNR-IDPA, Milano
9.30 SESSIONE I: TECNOLOGIA
Modera: Roberto Castelli, AICT
“Monitoraggi geofisici e prevenzione: quanto è ampio il divario?”
Monica Papini e Luigi Zanzi, Politecnico di Milano
“Il progetto SIMULATOR: una piattaforma per la comunicazione e la gestione dei rischi”
Simone Sterlacchini, Gruppo GIT e CNR-IDPA, Milano
Giuseppe Maffeis, TerrAria Srl
“Il progetto MAPPERS: esperienza di smartphones e crowdsourcing per la gestione dei rischi”
Simone Frigerio, CNR-IRPI, Padova
10.45 COFFEE BREAK
11.15 SESSIONE II: SOCIETA’
Modera: Fabio Germagnoli, EuCentre e Fondazione Cluster TSC Lombardia
“Per un approccio orientato allo stakeholder: strumenti e nuove sfide per la gestione partecipata del rischio”
Chiara Bianchizza, ISIG – Istituto Internazionale di Sociologia di Gorizia
“Un nuovo strumento per comunicare il rischio: l’attestato del territorio”
Massimo Ceriani, DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Regione Lombardia
“Diritto e geoscienze:dal reperimento dei dati dai social network alla gestione del cloud”
Michela Maggi, Studio Legale Maggi
12.30 TAVOLA ROTONDA
“Prospettive dell’applicazione degli strumenti tecnologici: quali ostacoli normativi, organizzativi e psico-sociali vanno rimossi”
Modera: Patrizia Calzolari, Il Giornale della Protezione Civile
Paolo Ferri, Università Bicocca
Chiara Francalanci, Politecnico di Milano
Fabio Germagnoli, EuCentre e Fondazione Cluster TSC Lombardia
Cinzia Secchi, DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Regione Lombardia
Maria Rita Spada, Wind Telecomunicazioni Spa
La partecipazione all’evento è libera e gratuita, previa registrazione a:
http://www.fondazionepolitecnico.it/eventi/eventi/la-collaborazione-fra-ict-e-geoscienze-nella-gestione-dei-rischi-naturali-e-delle-emergenze-e-il-coinvolgimento-dei-cittadini o all’indirizzo comunicazione@fondazionepolitecnico.it