
L’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) composta da IFOA (Istituto Formazione Operatori Aziendali), l’azienda Code Architects Srl, l’Università Unimercatorum e l’IISS Pietro Sette di Santeramo lancia l’Academy Code Architects Srl, finalizzata all’assunzione e formazione in apprendistato di I livello di 10 ragazzi e ragazze direttamente presso l’azienda pugliese facente parte del gruppo Dylog Italia Spa, leader italiano del settore dell’Information Technology.
L’Academy: professionalità in aula e sul campo
L’Academy, finanziata dall’avviso pubblico della Regione Puglia “IFTS/23 – Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale”, permetterà ai partecipanti di diventare Software Developer di Code Architects, una figura specializzata che realizza programmi ad hoc per le aziende grazie all’utilizzo di una speciale piattaforma denominata CAEP (Code Architects Enterprise Platform), che agevola lo sviluppo di applicazioni software di classe enterprise.
Attraverso l’alternanza di formazione in aula con professionisti del settore e direttamente sul campo in azienda, i nuovi architetti digitali – che hanno avviato oggi la loro esperienza on the job presso Code Architects Srl – impareranno a progettare e sviluppare nuovi software in risposta alle richieste dei clienti e mantenere il programma efficiente e aggiornato nel tempo.
L’obiettivo dell’Academy è quello di fornire ai ragazzi e alle ragazze selezionate le competenze necessarie per poter svolgere uno dei cinque ruoli più richiesti in ambito informatico, rispondendo alla diffusa domanda di figure digital da parte delle aziende: il 77% di esse, infatti, dichiara di essere alla ricerca di profili di questo tipo.
“Il digital e l’IT sono due ambiti strategicamente sempre più rilevanti per il successo delle aziende: è fondamentale che la formazione risponda alla richiesta da parte del mondo del lavoro di figure professionali con competenze specializzate e al passo con la continua crescita del settore” commenta Umberto Lonardoni, Direttore Generale di IFOA. “Un ringraziamento particolare va alla Regione Puglia, che negli ultimi anni ha deciso di ascoltare e accogliere le esigenze delle imprese e al contempo offrire ai giovani neodiplomati speciali opportunità per entrare nel mondo del lavoro con competenze aggiornate. Grazie al coinvolgimento di aziende leader del settore come Code Architects, che si fanno carico della formazione on the job dei partecipanti impegnandosi all’assunzione sin dal primo giorno, la nostra formula Academy rappresenta una risposta efficace alle esigenze del tessuto economico, integrando la già esistente offerta per la riqualificazione di lavoratori disoccupati con percorsi di specializzazione per diplomati e dando così ai giovani la possibilità di avviare la loro carriera con forme contrattuali di qualità.”