
A causa della crisi iniziata nel 2008, che ha avuto forti impatti sul sistema finanziario ed economico italiano e ha modificato in modo permanente il rapporto tra banche e imprese, gli istituti di credito hanno introdotto regole sempre più rigide per la concessione di prestiti e, allo stesso tempo, hanno aumentato i tassi di interesse e richiesto maggiori garanzie.
In questo scenario, a risentirne sono spesso le imprese più piccole che, seppur meritevoli di credito, fanno fatica ad accrescere il livello di affidabilità percepito non sapendo come presentarsi alla banca e quali informazioni fornire sulla propria attività nel momento in cui richiedono un finanziamento.
Per supportare gli imprenditori nel dialogo con la banca, Cerved e Assolombarda hanno prodotto la guida “Come ti valutano banche e finanziatori”, un documento che fornisce tutte le informazioni necessarie per presentare in modo corretto il proprio progetto, definire il curriculum vitae della propria impresa, imparare ad auto-valutarsi e a comprendere gli indici di bilancio che meglio rappresentano la propria gestione economico-finanziaria. Inoltre, la guida illustra come formulare al meglio la richiesta di credito, come conoscere le garanzie che si possono utilizzare a supporto della domanda di un finanziamento e a saper prevenire il rischio di credito.
Quali sono, quindi, le regole per ottenere un finanziamento? Ecco il decalogo di Cerved e Assolombarda.
- Parla lo stesso linguaggio della tua banca. Facilita il dialogo, presentati con le idee chiare e con il maggior numero di informazioni possibili.
- Presentati con i conti in ordine. Leggi il tuo bilancio come fa la banca e anticipa i valori che gli analisti si aspettano di trovare.
- Tieni sotto controllo ritardi e insolvenze. Monitora costantemente il tuo portafoglio clienti e definisci una adeguata credit policy.
- Prevedi la tua necessità di liquidità. Spiega perché chiedi credito e fornisci alla banca la pianificazione finanziaria a breve, medio e lungo termine.
- Prepara il tuo Curriculum Vitae. Racconta alla banca chi sei per facilitare la valutazione del tuo merito di credito.
- Conosci le garanzie. Sfruttale al meglio come supporto alla domanda di credito.
- Aiuta la banca a valutarti. Conosci le informazioni che determinano il tuo merito di credito e cerca di migliorarle.
- Punta sulla trasparenza. Assicurati che le informazioni sulla tua impresa siano disponibili, corrette e aggiornate.
- Consolida la tua reputazione. Auto-valutati e alimenta la tua credibilità sul mercato.
- #PiùCredito, l’equazione perfetta. Presentati al meglio al mercato, investi su trasparenza e credibilità.
Questi sono solo alcuni spunti che riassumono il contenuto della guida. Vuoi sapere come ti fotografa una banca e quali dati sul tuo conto ha a disposizione? Vuoi sapere come scoprire la tua reputazione sul mercato? Vuoi sapere tutto sul cash flow e sul rendimento finanziario? Ti interessa scoprire quali tipologie di garanzie esistono? O più semplicemente vuoi dei consigli per facilitare il dialogo con gli istituti di credito? Scarica gratuitamente la guida “Come ti valutano banche e finanziatori”.