Con ATLAB, AnotheReality introduce un nuovo modello educativo nel campo della logistica e dei trasporti che sfrutta le tecnologie XR

AnotheReality, leader nello sviluppo di soluzioni immersive XR (eXtended Reality), lancia ATLAB, una piattaforma di formazione virtuale sviluppata in collaborazione con Wacebo, azienda leader EdTech, per ITS Mobilità. Questo progetto innovativo propone un modello educativo alternativo nel settore della logistica e dei trasporti, adottando un approccio più coinvolgente ed immersivo che fornisce agli studenti le competenze specifiche richieste dal mondo del lavoro.

Accessibile tramite browser desktop e visori VR, ATLAB offre agli studenti una serie di lezioni interattive multiplayer e laboratori pratici, progettati per ruoli professionali specifici nel campo della logistica e dei trasporti. L’esperienza immersiva è stata realizzata su Reflectis, la piattaforma di AnotheReality che consente di creare un ponte tra mondi fisici e digitali, e propone otto corsi verticali unici, ciascuno allineato a obiettivi specifici e ideato per sviluppare competenze tecniche e decisionali attraverso compiti e sfide reali. Il design multiplayer favorisce il lavoro collaborativo tra gli studenti che gli insegnanti possono poi monitorare attraverso un sistema di analisi e punteggio integrato.

“In un contesto sempre più digitale, l’educazione non può più limitarsi a metodi tradizionali, ma deve essere integrata con esperienze pratiche e simulazioni avanzate – afferma Lorenzo Cappannari, CEO di AnotheReality. Con l’adozione di soluzioni immersive come ATLAB, siamo in grado di offrire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e altamente personalizzata, che supera i confini della teoria. Le tecnologie XR, infatti, consentono di simulare scenari realistici, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche e decisionali in un contesto dinamico e collaborativo. Questo approccio non soltanto rende l’apprendimento più efficace, ma prepara i professionisti del futuro ad affrontare le sfide di settori complessi come la logistica e i trasporti. Le esperienze immersive stimolano l’interazione, l’intuizione e la presa di decisioni reali, aumentando il livello di coinvolgimento degli studenti e migliorando i loro risultati formativi”.

In particolare, gli otto corsi riguardano le seguenti figure professionali: Specialista in logistica robotica, all’interno del quale gli studenti simulano il lavoro in un magazzino ad alta tecnologia, imparando a gestire sistemi robotici automatizzati, esplorando la manipolazione sicura dei materiali, le tecniche di carico dei pallet e l’ottimizzazione dei movimenti robotici. Specialista della mobilità intelligente, gli studenti analizzano i costi, la velocità e l’impatto ambientale per selezionare i migliori metodi di trasporto per le spedizioni. Inoltre, viene simulata una pianificazione logistica reale basata su variabili quali tempi di consegna, emissioni e caratteristiche del carico. Lean Supply Manager, questo laboratorio si focalizza su come identificare le inefficienze nei flussi di lavoro della logistica. In questo modo gli studenti si esercitano a riconoscere e risolvere i processi di spreco in vari scenari di magazzino, applicando i principi della gestione snella. Analista logistico, concentrandosi sulla pianificazione e sull’inventario, gli studenti gestiscono gli ordini, stabiliscono le priorità delle consegne e preparano le spedizioni. L’esperienza comprende attività come l’organizzazione delle liste di prelievo, la previsione delle scorte e la selezione dei veicoli di consegna. Responsabile delle spedizioni internazionali, gli studenti imparano a conoscere gli Incoterms, la documentazione internazionale e a gestire costi e rischi in scenari di spedizione all’estero. Responsabile logistica intermodale, i partecipanti coordinano i processi di spedizione in più fasi per l’organizzazione efficiente di spazio e risorse (dallo scarico delle merci all’organizzazione dello stoccaggio in magazzino e al ricarico per le consegne in uscita). Specialista nella produzione di yacht, questo laboratorio introduce gli studenti alla produzione di yacht, esplorando le tecniche di verniciatura, la fabbricazione dei metalli e i materiali compositi utilizzati nell’industria nautica, promuovendo sia le competenze tecniche che l’artigianato. Responsabile della logistica del commercio elettronico, pensato per il mondo frenetico della vendita al dettaglio online, questo laboratorio sfida gli studenti a prevedere i livelli delle scorte, a gestire l’inventario e a scegliere la posizione ottimale per i centri di distribuzione.