
L’implementazione dell’accordo sarà completata entro la fine del 2016. Da quel momento, una neonata “Arduino Holding” diventerà l’unico referente per la distribuzione di tutti i prodotti presenti e futuri.
In aggiunta, Arduino costituirà una fondazione noprofit – “Arduino Foundation” – dedicata all’evoluzione dell’ambiente di sviluppo IDE, continuando a rafforzare il movimento open source e offrendo supporto alle scuole, alla community e agli sviluppatori.
Massimo Banzi, Co-Fondatore di Arduino LLC, ha commentato: “Oggi è uno dei giorni più significativi nella storia di Arduino. L’accordo ci permette di iniziare un nuovo corso basato su un dialogo costruttivo e con nuove energie per l’innovazione nei campi dell’Istruzione, dell’IoT e nel mondo dei maker. La Arduino Foundation ci permetterà di valorizzare l’essenza della comunità di Arduino all’interno dell’ecosistema open source e rendere il nostro impegno verso l’open source ancora più forte. Questo è veramente un nuovo inizio per Arduino!”
“Siamo entusiasti di aver risolto le questioni degli ultimi due anni, e il team sta lavorando insieme per continuare a offrire i migliori hardware e software open source,” ha detto Federico Musto, CEO e Presidente di Arduino Srl. “Sappiamo quanto i nostri partner e i nostri sviluppatori siano legati ad Arduino: la crescita di Arduino e la lealtà verso il progetto sono sorprendenti. Per supportare lo sviluppo del mondo IoT e dell’innovazione, Arduino continuerà a proporre miglioramenti tecnologici come NFC, BLE, controllo vocale.”