L’operazione strategica che vede impegnata LG con OSO accelera la crescita di LG nel mercato europeo del riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria condizionata 

LGE EU HVAC R&D Lab_02

Si è giunto ad un accordo tra LG Electronics e OSO per l’acquisizione del 100%  di quest’ultimo, che è uno dei principali produttori europei di soluzioni tecnologiche per il riscaldamento dell’acqua. L’operazione rafforza in modo significativo l’offerta di LG per il riscaldamento, la ventilazione e il  condizionamento dell’aria (HVAC – Heating, Ventilation, Air Conditioning), settore chiave per la crescita  nel segmento B2B, e accelera il percorso dell’azienda verso una posizione di leadership nel settore.

 

OSO, punto di riferimento nel mercato europeo, per riscaldamento acqua

Fondata nel 1932, OSO offre una gamma completa di soluzioni per il riscaldamento dell’acqua, tra cui  scaldacqua elettrici, sistemi termici in acciaio inox per pompe di calore e caldaie, oltre a tecnologie avanzate  per la gestione dell’acqua calda. Nel corso degli anni, OSO si è affermata come punto di riferimento nel  mercato europeo del riscaldamento e della produzione di acqua calda, un settore dal valore stimato di 15  miliardi di dollari.

Il mercato europeo sta registrando una rapida crescita della domanda di sistemi a pompa di calore aria-acqua,  soluzioni in grado di offrire riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. A trainare  questa tendenza sono le normative ambientali e la crescente esigenza di sicurezza energetica. Secondo le stime  di BRG Building Solutions, il mercato europeo delle pompe di calore è destinato a raddoppiare entro il  2030, passando da circa 1,2 milioni di unità vendute nel 2024 a 2,4 milioni all’inizio del prossimo decennio.

La combinazione tra l’offerta di OSO e le tecnologie di LG permetterà di proporre soluzioni complete,  migliorando la competitività nel mercato europeo e supportando l’espansione globale di LG, che punta a  proporre pacchetti integrati per il comfort termico e la produzione di acqua calda, in grado di rispondere a  diverse esigenze.

Le soluzioni OSO in acciaio inox si contraddistinguono per l’elevata efficienza energetica e ridotta dispersione  termica, caratteristiche che le hanno consentito di conquistare una posizione di leadership in Europa. Con  stabilimenti produttivi in Norvegia e Svezia, OSO garantisce una fornitura affidabile e puntuale di prodotti  di alta qualità in tutta l’area europea. L’adozione di processi di produzione automatizzati ha inoltre consentito  all’azienda di offrire elevati standard qualitativi e competitività nei costi.

LG intende valorizzare queste competenze collaborando con OSO per innovare ulteriormente i processi  produttivi, aumentando automazione e produttività grazie al proprio know-how maturato in oltre 60 anni di  esperienza industriale. L’integrazione delle rispettive reti e infrastrutture genererà forti sinergie operative.

A seguito dell’acquisizione, OSO continuerà a operare in autonomia, mantenendo le attuali collaborazioni  OEM (Original Equipment Manufacturer) e sviluppando nuove opportunità di crescita, beneficiando al  contempo della scala globale e delle risorse di LG.

 

Crescita accelerata grazie alla strategia “3B” di LG: Build, Borrow, Buy 

Alla fine del 2024, LG ha creato la divisione “ES Company” per dare ulteriore impulso alla propria crescita  nel settore HVAC. Con l’obiettivo ambizioso di superare i tassi di crescita dell’industria cleantech, la divisione  ES offre una gamma completa di soluzioni HVAC che vanno dai climatizzatori residenziali e commerciali fino  ai refrigeratori industriali di grandi dimensioni.

LG è inoltre protagonista nella trasformazione digitale del settore HVAC, applicando tecnologie basate  sull’intelligenza artificiale a soluzioni di nuova generazione per data center, impianti nucleari e mega fabbriche.

Per sostenere questa crescita, LG ha adottato la strategia “3B”: costruire competenze interne (Build),  acquisire know-how esterno (Borrow) e crescere attraverso acquisizioni strategiche (Buy). L’operazione  con OSO rappresenta un chiaro esempio di questa visione e conferma l’impegno dell’azienda nell’espandere  la propria presenza B2B attraverso fusioni, acquisizioni e partnership mirate.