Commentando la nuova edizione della Salary Guide, Luigi Di Napoli, Manager Hays, ha affermato che “Il settore Sales & Marketing continua a offrire segnali positivi. Gli sviluppi del digital e dell’automazione fungono da forza trainante, portando a una sempre maggiore richiesta di profili specializzati. E le previsioni sul prossimo futuro? I lavori più richiesti potrebbero essere il Blockchain Specialist, anche alla luce del crescente utilizzo di questa tecnologia in ambito aziendale, il Data Scientist e il Corporate Evangelist, una figura in grado di analizzare l’ecosistema dei mercati da approcciare, prima che questi vengano analizzati dal punto di vista commerciale.”
Analizzando i dati della Salary Guide – indagine annuale sull’andamento del mercato del lavoro italiano con un campione di oltre 150 aziende e più di 600 professionisti – emerge quali siano i settori più dinamici del comparto Sales & Marketing: nell’ordine troviamo l’Automotive di taglio innovativo, in particolare meccatronica e sensoristica, l’Automazione e il Food & Beverage, soprattutto con focus all’estero.
Le aziende stanno concentrando le ricerche di personale su profili con forti competenze commerciali e digitali. Le figure più richieste risultano essere l’Export Area Manager con forti competenze linguistiche, il Product Marketing Manager, il Business Development Manager e i professionisti in ambito Digital a 360°, primo fra tutti il Data Scientist.
Al contrario, fra i settori che registrano una perdita di appeal si segnala l’Oil & Gas, l’Impiantistica edilizia, chimica e petrolchimica. Le figure meno richieste dai recruiter sono il Sales Manager specializzato sul mercato italiano, il Back Office di supporto e il Direttore Commerciale Italia. Queste figure risentono, infatti, di una sempre maggior globalizzazione del mercato e della crescente necessità di professionisti multilingue, in grado di coprire più Paesi contemporaneamente.
Inoltre, l’indagine sull’andamento del mercato del lavoro condotta da Hays si è focalizzata sulle skill più gettonate del candidato “ideale”: in primis una solida esperienza nel mercato di riferimento, seguita da spiccate competenze linguistiche – conoscenza dell’inglese realmente fluente e preferibilmente di un’altra lingua straniera – e da un approccio imprenditoriale al lavoro. Per quanto riguarda il percorso accademico, particolarmente apprezzate le lauree in ambito tecnico/ingegneristico e informatico.
Infine, la Salary Guide esamina le politiche retributive dei principali ruoli manageriali del settore Sale & Marketing. I compensi più alti sono quelli dei Marketing & Communication Director (profili senior, fino a 90.000 €) e dei Sales Manager (profili senior, fino a 70.000 €). Al contrario, i professionisti che hanno subito una riduzione delle retribuzioni medie sono quelli che operano solo sul territorio nazionale come il Direttore Commerciale Italia e il Sales Manager Italia, oltre agli addetti al Back Office Commerciale.