Durante la finale della Coppa del Belgio, Sony, NEP Europe e Citymesh hanno realizzato il primo test di trasmissione 5G nel Paese, fornendo al gruppo DPG Media una prova di concetto sui flussi di lavoro basati sulla rete

5G

Durante la finale della Coppa del Belgio, la partita che è stata soprannominata “La porta d’Europa” – così definita in quanto il vincitore ottiene la qualificazione all’Europa League – l’azienda tecnologica e fornitore di servizi Citymesh, il fornitore leader di servizi per i media NEP e Sony hanno effettuato, per conto del gruppo mediatico DPG Media, una sperimentazione della tecnologia 5G utilizzando una rete privata.

“Questo dimostra la potenza del 5G per le applicazioni a bassa latenza. Grazie all’implementazione di una rete 5G privata locale, abbiamo evitato la congestione di uno stadio gremito e siamo stati in grado di restituire le riprese localmente al complesso dei media, garantendo una latenza ancora più bassa. È un vero piacere collaborare con NEP, DPG Media e Sony, partner che si spingono sempre oltre. Citymesh è orgogliosa di essere all’avanguardia nel consentire innovazioni di trasmissione all’avanguardia per offrire al pubblico un’esperienza ancora migliore”, afferma Carlo Waelens, Direttore Generale, Citymesh Temporary Solutions.

“Il successo di questa sperimentazione acquista ancora più valore se consideriamo il contesto in cui è avvenuta”, afferma Kurt Galens, Technical Producer, DPG Media. “Essendo stata realizzata in uno stadio all’aperto con oltre 50.000 posti e un pubblico entusiasta pronto a riempirli, le prestazioni stabili ottenute dimostrano che il 5G può rappresentare una soluzione concreta e affidabile per la trasmissione di eventi, offrendo un’alternativa valida ai flussi di lavoro tradizionali.”

 

Uno spazio di lavoro moderno in 5G

Il giorno della partita, la sperimentazione si è articolata in due flussi di lavoro distinti, entrambi basati sulla rete privata 5G allestita da Citymesh. Il primo prevedeva l’utilizzo di una telecamera Sony FX3, dotata del trasmettitore dati PDT-FP1, che trasmetteva le immagini direttamente nel cloud tramite la rete 5G. Questo ha permesso al team di ingegneri di NEP Europe, con sede in Belgio, di testare, analizzare e valutare l’efficienza dell’intero flusso di lavoro. Questa configurazione ha rappresentato una prima risposta concreta alle esigenze di distribuzione in tempo reale, permettendo la condivisione immediata dei contenuti nel corso della partita. Il secondo flusso di lavoro prevedeva l’impiego di una telecamera full-frame Sony FX9, dotata dell’unità di produzione remota CBK-RPU7 e collegata al trasmettitore PDT-FP1, sfruttando appieno la connettività 5G fornita da Citymesh. All’estremità della connessione, il Media Edge Processor NXL-ME80 ha decodificato i segnali trasmessi, inoltrandoli all’unità mobile OB Van situato all’esterno dello Stadio  Re Baldovino.

“Per NEP, innovare significa collaborare attivamente con fornitori e partner tecnologici per individuare soluzioni più intelligenti ed efficienti nella creazione e distribuzione dei contenuti”, afferma Geert Thoelen, CTO, NEP Belgio. “In questa occasione, abbiamo puntato sulle reti 5G private per migliorare la qualità del segnale e ridurre i costi di trasmissione tra il punto A e il punto B.”

“Siamo lieti di essere stati coinvolti in questa sperimentazione 5G proof-of-concept di successo in Belgio durante il fine settimana, la prima del suo genere”, ha dichiarato Hector Sierra, Regional Sales Head, Sony Europe. “In Sony ci sforziamo di produrre tecnologie innovative in grado di massimizzare l’efficienza dei flussi di lavoro di produzione senza ostacolare la qualità del servizio, e questo è esattamente ciò che il 5G può offrire. Questa sperimentazione si aggiunge a un elenco crescente di altre sperimentazioni 5G che si sono rivelate un successo”.