Nasce Olivia HUB, l’AI che migliora la sostenibilità dei cosmetici
L’azienda beauty tech Eco Bio Boutique ha sviluppato Olivia HUB, il software che grazie a complessi algoritmi di AI, calcolo statistico e Machine Learning, coniuga tecnologia e bellezza
Green IT: come abbassare l’impatto ambientale della tecnologia usata dalle aziende
La ricetta green di Bitrock permette di ridurre le emissioni di CO2 fino al 50%
Ecco le sei startup che innoveranno l’industria del packaging alimentare
Challenge Italia del Gusto e Eatable Adventures: da imballaggi industriali creati con materiali alternativi a nuove proposte per efficientare i processi produttivi
I dati accelerano la decarbonizzazione nel trasporto connesso
“Fiducia. Trasparenza. Trasformazione”: l’annuale bilancio di sostenibilità di Geotab prende in esame l’importanza degli approfondimenti analitici basati sui dati per la gestione e il monitoraggio di obiettivi ambientali
Wolters Kluwer lancia Experta Compliance & ESG con migliori funzionalità
Una nuova soluzione digitale in tema di sostenibilità pensata per i professionisti legali e fiscali per essere conformi alla normativa europea ESG
Dal riciclo dei cartoni per bevande nasce una nuova piastrella per outdoor
Tetra Pak e Leroy Merlin danno nuova vita ai cartoni per bevande e li trasformano in un prodotto di qualità con l’obiettivo di migliorare gli spazi esterni di casa
Nest, 118 milioni per la transizione energetica
I risultati presentati in un evento pubblico al Politecnico di Bari: Nel primo anno 15mln in ricerca e 8,8 in bandi. Già assunti 220 profili
L’hackathon organizzato da SAP premia “I-Trash” e lo smaltimento dei rifiuti domestici
L’hackathon, parte della RomeCup 2024, è l’ultima fase di un progetto che nell’anno scolastico 2023/2024 ha coinvolto 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado
Smaltire i rifiuti con l’aiuto della banda ultralarga
Le aziende connesse del settore assumono, investono e fatturano di più. Quasi i due terzi delle aziende del settore connesse affermano che la banda ultralarga è fondamentale per controllare flussi di rifiuti e sprechi
“Botanica Temporanea” per studiare gli effetti del verde in città
Botanica Temporanea è un progetto sperimentale che unisce natura, scienza e arte promosso da BiM e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, curato dal paesaggista Antonio Perazzi col contributo artistico di Patrick Tuttofuoco che ha l’obiettivo di creare un modello scalabile in tutte le aree metropolitane.