Cybersecurity nel 2024, pronte nuove sfide per i CISO
Mauro Palmigiani di Commvault, analizza i trend di sicurezza che caratterizzeranno quest’anno e le misure per affrontarli al meglio
Mercato del dark web: analisi del 2023 e previsioni per il 2024
Nel 2023, Kaspersky ha assistito a un aumento significativo dei furti e delle attività di estorsione sul mercato del dark web. Guardando al futuro, l’azienda prevede una maggiore presenza di servizi di crypto-drainer, di siti web fraudolenti attraverso la search advertising e un aumento dei “loader” dannosi
Cubbit e la difesa contro i ransomware: una strategia innovativa per la sicurezza aziendale
Il ransomware è una forma avanzata di malware che cifra i dati e li trasformano in ostaggi digitali, costringendo le vittime a pagare un riscatto per riacquistare l'accesso.
PMI europee e rischi informatici: preoccupazione per l’errore umano
Blumenthal: le aziende devono formare il proprio personale affinché sia più vigile e pronto a gestire le minacce
Kaspersky rivela un nuovo metodo per rilevare lo spyware Pegasus
I ricercatori di Kaspersky hanno svelato un nuovo metodo per rilevare spyware iOS sofisticati come Pegasus, oltre ad altre nuove minacce simili come Reign e Predator, che permette agli utenti di controllare in autonomia i propri dispositivi
Microsoft brand più utilizzato negli attacchi di phishing
L'ultimo Brand Phishing Report di Check Point Research vede Microsoft al primo posto tra i marchi imitati dai criminali informatici nel quarto trimestre 2023. Il settore tecnologico domina la top ten
Kaspersky: le attività illecite del personale comportano rischi per la sicurezza informatica
Gli incidenti informatici a “fattore umano” sono di solito attribuiti a errori occasionali dei dipendenti, ma viene trascurato un elemento più importante: il comportamento deliberatamente dannoso del personale
Il 2024 della cybersecurity: come proteggere una carovana
Cybersecurity 2024 secondo Rubrik: non si tratta più di proteggere un castello, ma una carovana interconnessa!
Medusa, il ransomware che pietrifica i file
Una nuova ricerca condotta dal Threat Intelligence team di Unit 42 di Palo Alto Networks
Il malware FakeUpdates: la maggiore minaccia all’orizzonte del 2024
I ricercatori Check Point scoprono la rinascita di Qbot attraverso tentativi di phishing diretti al settore dell’ospitalità. FakeUpdates torna al primo posto a livello globale, mentre il trojan Blindingcan è in crescita nel nostro Paese