Cyber Risk per chi non utilizza l’autenticazione a due fattori
Trend Micro presenta il Cyber Risk Index 2025. L’Europa si distingue come regione virtuosa. Sanità e telco i settori più lenti a rimediare a una vulnerabilità
Il debutto del ransomware RedCurl
Una ricerca di Bitdefender mette a nudo un nuovo ransomware messo in circolazione da RedCurl, chiamato QWCrypt
Aumentano phishing contro crypto e minacce al mobile banking
Nel 2024, i cybercriminali hanno concentrato le loro attività sui dispositivi mobili e sulle criptovalute, approfittando della crescente diffusione delle transazioni digitali a livello globale
Scoperto un exploit zero-day per Chrome utilizzato per attacchi attivi
Kaspersky ha identificato e contribuito a correggere una sofisticata vulnerabilità zero-day in Google Chrome che consentiva agli aggressori di aggirare il sistema di protezione sandbox del browser
Quanti attacchi long-lasting hanno superato il mese di durata nel 2024?
Secondo l’ultimo Incident Response Report di Kaspersky, nel 2024 gli attacchi long-lasting, ovvero quelli che si protraggono per più di un mese, hanno rappresentato il 35,2% degli attacchi totali
181 attacchi DDoS in Italia a Febbraio ma con impatto minimo
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato il nuovo Operational Summary di febbraio 2025 redatto dal Servizio Operazioni e gestione delle crisi cibernetiche
Attenzione alle false app Adobe e DocuSign: nascondono malware!
Proofpoint sta monitorando delle minacce nascoste dietro a false app ove con proliferazione di malware e phishing
Un inedito cyber attacco che sfrutta Enclavi VBS di Windows
Una ricerca condotta da Akamai svela nuove minacce che sfruttano Enclavi VBS di Windows per creare malware invisibili
I costi (non solo economici) di DORA: l’impatto sulla salute mentale
Ricerca Rubrik: implementare DORA è costato al 70% delle aziende italiane più di 500 mila euro e ad un terzo oltre 1 milione di euro. I CISO italiani ammettono che l’implementazione di DORA ha avuto un impatto sulla loro salute mentale
Che cosa rende le aziende più vulnerabili ai cyber attacchi?
Nuova ricerca CyberArk: rapida crescita delle identità macchina, adozione dell’intelligenza artificiale e innovazioni cloud native rendono le aziende più vulnerabili agli attacchi