Attacchi BEC: il rischio più costoso. Come contrastarli?
Luca Maiocchi, Country Manager di Proofpoint, spiega quali sono gli attacchi BEC più comuni e come le aziende possono affrontarli con successo.
Stato delle minacce cibernetiche: Yoroi presenta il Rapporto 2022
La società del Gruppo Tinexta ha rilasciato il Rapporto annuale sullo stato delle minacce cibernetiche riscontrate nel nostro paese.
Presenza femminile nell’IT: la cybersecurity è un’opportunità
Il settore della sicurezza informatica offre molte opportunità per le donne ma la presenza femminile in questo campo è ancora basso.
Campagna di spionaggio cyber contro sei agenzie statali statunitensi
Il Qualys Research Team ha individuato una campagna di spionaggio cyber da parte di hacker cinesi che hanno sfruttato la vulnerabilità Log4j.
Enti governativi USA nel mirino del gruppo APT41
La crisi in Ucraina ha intensificato le minacce informatiche nei confronti degli enti governativi USA. Mandiant pubblica la sua scoperta.
E’ allarme sicurezza informatica per le imprese: i dati di Fastweb non lasciano dubbi
Avanza il cybercrime ma aumenta progressivamente la consapevolezza dei rischi informatici da parte di imprese e PA spinta dalla forte adozione di strumenti digitali a seguito della pandemia.
Governi europei nel mirino degli hacker del gruppo RedDelta (TA416)
La guerra in Ucraina riporta in primo piano un gruppo cybercrime cinese che sta intensificando le sue attività contro i governi europei.
Il Governo ucraino è stato preso di mira da HermeticWiper
L’obiettivo del nuovo ransomware di tipo Data wiper che punta al governo ucraino è quello di rendere inutilizzabili i dati della vittima.
Crimini informatici: nel 2021 aumentati del 10%
Dal rapporto Clusit 2022 si evince che i crimini informatici del 2021 sono stati più devastanti con danni a livello mondiale pari a 4 volte il PIL italiano.
Gli attacchi cyber sono sempre più globali, come gestire il rischio?
Da Trend Micro Italia 5 best practice per gestire i rischi e gli attacchi cyber. La sicurezza è la chiave della resilienza informatica.



































































