Intrigue App: la rivoluzione Slow Social
Intrigue si definisce come uno slow social, un luogo digitale dove il tempo torna ad avere valore, così come la relazione tra le persone.
Gli insegnamenti strategici del commercio unificato
Dalla definizione di un Unified Commerce plan all'attuazione, a cura di Roberto Vismara, Sales Director di Manhattan Associates
L’impatto della SEO sull’e-commerce secondo Archetipo Agency
Nel contesto digitale odierno, la visibilità sui motori di è una condizione imprescindibile per la competitività degli e-commerce.
Retail digitale in Italia: aumenta la frustrazione degli utenti online
L’Italia registra il più alto tasso di frustrazione digitale in Europa: il 45,7% delle sessioni online mostra segnali evidenti di disagio
Colombo’s Metaverse, dove l’arte abita il futuro
Il progetto Colombo’s Metaverse, frutto della collaborazione tra l’Archivio Gianni Colombo, Studio Volpi, AnotheReality e l’Università Cattolica Sacro Cuore, è un modello innovativo e tecnologico di valorizzazione del patrimonio artistico italiano
Mercati: boom dell’asset globale dell’ecommerce
Boom dell’asset globale dell'ecommerce: previsti ricavi superiori a 6,5 trilioni di dollari entro la fine dell’anno (+8% sul 2024)
Le imprese sono sempre più social: come ottimizzarne l’uso?
Oltre la metà delle imprese è attiva online, ma servono strumenti per gestire la complessità del mondo dei social. La sfida resta la coerenza della comunicazione
Influencer marketing: il focus ora su sostenibilità, trasparenza ed etica
In un mercato che chiede sempre più autenticità dai creators che popolano le piattaforme social, il vecchio influencer marketing non funziona più: gli influencer che continueranno a essere seguiti e scelti dalle aziende sono quelli che non avranno solo prodotti da vendere ma battaglie sociali a cui allearsi
Allarme SEO AI: la sfida non è farsi trovare, ma diventare la fonte
L’esperto SEO Paolo M. Luino, Manager EMEA di Kitsune, lancia un nuovo modello per l’era dell’intelligenza artificiale generativa: «Chi non si adatta, scompare»
Campagne pubblicitarie omnicanale: come il nostro cervello reagisce alla pubblicità?
E’ stata condotta una ricerca da The Trade Desk tra 6.000 consumatori per capire come le campagne pubblicitarie omnicanale influiscono sul cervello della gente: per il 50% sono più persuasive e per il 90% più coinvolgenti