Tag: android
Windows 11: tante novità, inclusa l’Intelligenza Artificiale
Windows 11 introduce importanti feature come il nuovo Bing dotato di intelligenza artificiale nella barra delle applicazioni, novità anche per gli utenti iOS e Android.
AppsFlyer: le 5 principali tendenze relative ai dati del 2022
Il 2022 si è concluso con dei Data Trend davvero interessanti che AppsFlyer ci espone nel dettaglio in questo articolo.
Kipy è ora disponibile anche su Android
L’applicazione mobile Kipy permette di organizzare i documenti, digitalizzandoli in un archivio in cloud protetto attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale in grado di leggere i dati dei file.
Revolut introduce i pagamenti di tributi e imposte attraverso pagoPA
L’ultimo aggiornamento dell’app di Revolut permette agli utenti di effettuare pagamenti pagoPA senza commissioni anche su Android.
Un nuovo spyware e nuove tattiche dai gruppi APT: le ultime scoperte di Kaspersky
Kaspersky ha scovato un nuovo spyware, altamente sofisticato, che prende di mira gli utenti Android con un’applicazione VPN. Ma non è l'unica novità di questo terzo trimestre.
droidcon Italy torna online e in presenza dal 5 al 7 ottobre 2022
La nona edizione droidcon Italy, l’evento dedicato al mondo dei developer Android, sarà ricco di incontri e all’insegna della sostenibilità.
Banca Progetto rilascia la nuova app mobile
Disponibile sugli store IoS e Android la nuova applicazione di Banca Progetto presenta nuove funzionalità e user experience.
Dispositivi Android: sicurezza a rischio!
A causa di sistemi operativi obsoleti e non supportati i dispositivi Android diventano una vera e propria attrazione per i criminali informatici. La sicurezza deve diventare un fattore di scelta all’acquisto.
Applicazioni finanziarie: le installazioni crescono in Italia
Lo studio condotto da AppsFlyer evidenzia l’aumento dei download del 90% delle applicazioni finanziarie su Android e del 267% su iOS nel 2020.
Sicurezza Android: attenzione alle configurazioni del produttore
Impostazioni e configurazioni personalizzate creano problemi di sicurezza in alcune zone geografiche specifiche