Redazione BitMAT
MiCo migliora l’accoglienza ai visitatori con i display LG Electronics
Per uno dei più grandi centri congressuali del mondo, un sistema tecnologico e visuale avanzato a supporto delle comunicazioni informative è di fondamentale importanza
Hans Nipshagen guiderà la strategia di canale EMEA per Akamai
Nel suo nuovo ruolo, il manager Hans Nipshagen si occuperà del programma di partnership regionale di Akamai con l’obiettivo di far crescere le vendite.
Come utilizzare i dati per costruire workflow digitali “smart”
Intelligenza Artificiale e Machine Learning possono migliorare il modo in cui le organizzazioni operano, ma spesso le aziende non sanno dove iniziare
Cosa deve avere un ERP perfetto per il settore idrotermosanitario?
Ogni azienda dovrebbe avere un ERP “cucito” su misura per il proprio business. Ecco perché, nella scelta di un gestionale, è sempre preferibile optare per soluzioni specifiche, sviluppate per quel tipo di attività, piuttosto che accontentarsi di programmi versatili ma generici. Analizzando nel dettaglio il settore idrotermosanitario, esistono funzionalità alle quali un’impresa non può proprio rinunciare. Quali sono? Scarica la Guida gratuita!
Al via i corsi di Digital Inside, tutto il web a portata di business!
Inside Factory presenta Digital Inside. Cinque giornate full immersion di formazione pratica sul digital marketing e le nuove strategie di comunicazione.
Save the date: al via domani Smau Palermo
La prima edizione siciliana di Smau si svolgerà nella suggestiva cornice di Sanlorenzo Mercato, presentando la Sicilia che innova
Le novità di Ericsson al Mobile World Congress 2019
L'azienda presenterà una nuova piattaforma 5G e soluzioni per infrastrutture a banda larga
Crescono le false app bancarie per dispositivi Android
I ricercatori mettono in guardia contro questa minaccia troppo spesso sottovalutata
REVO vince IDEA 2019 con il progetto mOOve
La startup vince il concorso dedicato a smart cities, domotica e biotecnologie
Sicurezza informatica: qual è l’anello debole?
Ancora una volta, il problema è l'approccio tradizionale alla cyberdifesa, che non mette al centro le persone