
Il prossimo giovedì 17 ottobre, alle 14:45 presso la Sala Colombo di Confindustria Genova (via San Vincenzo 2), si svolgerà il seminario Infrastrutture con fibra ottica e reti 5G – Opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio.
Presentazione
Lo scorso 3 Marzo 2015, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, il Governo italiano ha approvato la Strategia Italiana per la banda ultralarga. L’obiettivo è quello di coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps.
La connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell’adozione e dell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’economia e nella società.
Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni e del nuovo standard 5G, i piani di sviluppo della nuova rete BUL pubblica affidata in concessione da Infratel a Open Fiber, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala.
Programma
- 14:45 Registrazione dei partecipanti
- 15:00 Introduzione e saluti – Confindustria Genova
- Matteo Gentile – Consigliere Ordine Ingegneri Genova con delega ICT
- Enrico Castanini – Direttore Liguria Digitale e vicepresidente AEIT Liguria
- Gianni Vernazza – Presidente CNIT
- Andrea Penza – Presidente AICT
- Alberto Birga – Presidente AEIT Liguria
- 15:20 La sicurezza delle informazioni: la sfida degli ingegneri
Roberto Orvieto – Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- 15:30 La rete 5G: caratteristiche, prospettive e problematiche della prossima generazione del radiomobile
Raffaele Bolla – Scuola Politecnica Genova
- 15:50 Piani di sviluppo della banda ultra-larga in digital divide
Infratel Italia
- 16:10 Rete e servizi per la Pubblica Amministrazione e i cittadini
Barbara Nichel – Liguria Digitale
- 16:30 Artificial intelligence, Security e Internet Of Things: le nuove sfide del mondo connesso in 5G
Rodolfo Zunino – Scuola Politecnica Genova
- 16:50 5G & mobilità: dagli Intelligent Transportation System alla guida autonoma
Stefano Bianchi – Softeco
- 17:10 Robotica e telemedicina
Carlo Tacchetti – Ospedale San Raffaele di Milano
- 17:30 Tipologie ed architetture di rete in fibra ottica – Piano di sviluppo di TIM
Roberto Mirra – TIM
- 17:50 Piani di sviluppo ottico di Open Fiber
open fiber
- 18:10 Tecnologie realizzative (tecniche di scavo, di posa e di giunzione)
Vincenzo Cortese – Project Manager Sirti SpA
- 18:30 Analisi dei rischi e sicurezza nei cantieri per la posa di fibra ottica
Anna Mirabelli – Esys Srl
- 18:50 Dibattito e conclusioni
La partecipazione è libera e gratuita. È necessaria la prenotazione tramite il modulo disponibile online.
La registrazione non comporta l’iscrizione all’associazione.
Per la registazione dei CFP è necessario che i partecipanti firmino i fogli presenza:
- 4 Crediti Formativi per iscritti all’Ordine degli Ingegneri
- 4 Crediti Formativi per iscritti al Collegio dei Periti industriali e Periti Industriali Laureati
Per Informazioni: AEIT Sezione Liguria, tel. 010/434.7974 – email sez.ligure@aeit.it.