
Si sono aperte le iscrizioni per due dei Master più longevi dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, pensati per esperti di informatica: progettisti, analisti, tester, amministratori e manager di sistemi informatici, che operano in aziende del settore ICT o nella pubblica amministrazione, e che hanno prospettive di crescita verso posizioni manageriali o con maggiore responsabilità organizzativa in area ICT.
Avviati nel 2018-2019, e recentemente aggiornati con un focus sull’Intelligenza Artificiale
- il Master di I livello in Digital Leadership
- e il Master di II livello in Information & Communication Technology (ICT)
chiudono le iscrizioni il 14 aprile 2025. L’Università di Milano-Bicocca potenzia così la sua offerta formativa post laurea con master della Bicocca Academy, organizzati con Profice, società di formazione e consulenza.
Due importanti opportunità
Due le importanti opportunità che offrono:
- Formula Blended eLearning, per conciliare studio e lavoro;
- e un percorso formativo riconosciuto a livello internazionale.
L’obiettivo dei master è far acquisire le competenze necessarie a guidare l’innovazione digitale in azienda; sviluppare capacità di gestione strategica e decision-making, e rimanere competitivi grazie a competenze interdisciplinari di tipo tecnico, organizzativo ed economico.
Nel dettaglio, il master di primo livello Digital Leadership combina competenze tecnologiche, organizzative ed economiche, con un focus particolare sull’introduzione e integrazione di tecnologie di Artificial Intelligence nei processi di gestione e governance e compliance aziendale.
“Il programma prevede l’integrazione di casi di studio e tecnologie IA grazie alla collaborazione con aziende come Profice. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di prepararsi per diverse certificazioni professionali riconosciute nel settore”, spiega Giuseppe Gualandris, ceo della società di formazione Profice. Diretto dal professor Matteo Alessandro Dominoni, il corso prevede 35 posti disponibili e chiuderà le iscrizioni il 14 aprile 2025. “Le tecnologie digitali sono sempre più pervasive nel quotidiano e nelle pratiche lavorative: ogni progetto di innovazione richiede la capacità di padroneggiare il linguaggio e i concetti. Il master offre la possibilità di diventare quelle figure leader nei processi di digitalizzazione, con una formazione completa da docenti accademici e da professionisti esperti”, spiega Dominoni.
Il Master Information and Communication Technology (ICT) Management fornisce le competenze per gestire processi, servizi e tecnologie ICT e di Intelligenza Artificiale sia a livello operativo che strategico: competenze tecnologiche, sulle nuove tecnologie informatiche; competenze organizzative, per gestire progetti SW complessi, in fase di sviluppo, valutazione e acquisizione; competenze economiche, di IT Project Budgeting e Financial Management; abilità relazionali (DevOps, Business Analysis), di Project Management e Agile Team Management; Competenze di compliance IT alle normative e ai principali standard internazionali; Competenze di AI, per introdurre, governare e gestire le tecnologie di Intelligenza Artificiale. Anche questo master prevede la possibilità di ottenere diverse certificazioni professionali internazionali.
Ogni studente può scegliere un piano di studi flessibile e personalizzato e frequentare da remoto fino all’80% delle lezioni. Le lezioni del master sono sempre dopo le ore 18, al fine di conciliare le esigenze lavorative dei partecipanti. Ciascuno degli insegnamenti del Master prevede approfondimenti su casi reali e sulle applicazioni verticali di Artificial Intelligence. Inoltre, sono approfondite le competenze per l’introduzione, la governance, il controllo, la compliance e l’integrazione di tecnologie di AI in azienda: complessivamente i temi di AI coprono oltre 80 ore di lezioni, erogate da una Faculty di docenti senior in buona parte provenienti da primarie società e multinazionali. Diretto dal professor Matteo Alessandro Dominoni, il corso prevede 7 posti disponibili e chiuderà le iscrizioni il 14 aprile 2025.