
La PMI Innovativa Cloudia Research S.p.A attiva nel settore della trasformazione digitale con un’offerta specializzata in ambito Cloud, AI e ERP (Enterprise Resource Planning), annuncia la propria partecipazione al progetto HEASY (Reproductive HEAlth, biosensors and computer vision to conserve and protect the marine ecoSYstems), un’iniziativa innovativa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU per tutelare gli ecosistemi marini.
Il progetto mira al monitoraggio avanzato e alla tutela del Mediterraneo, studiando l’impatto degli stress antropogenici sulla biodiversità per sviluppare soluzioni concrete e sostenibili, biotecnologie, attraverso tecniche innovative e sistemi di intelligenza artificiale per migliorare le azioni di conservazione marina.
In che cosa consiste il progetto HEASY?
Il progetto HEASY, coordinato dall’Università degli Studi di Palermo, è il frutto di un partenariato tra istituzioni accademiche, organizzazioni specializzate e aziende, tra cui Cloudia Research, che contribuirà con il suo elevato expertise nel campo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di visione artificiale.
Cloudia Research è tra le aziende maggiormente impegnate nell’utilizzo dell’AI per sostenere temi etici, inclusivi e sostenibili. Un esempio significativo è il progetto ai4Sign, una soluzione innovativa che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per tradurre in tempo reale la Lingua Italiana dei Segni (LIS) in testo scritto e voce.
Questo progetto, vincitore dell’Hackathon AI for Inclusion organizzato da Microsoft Italia, mira a promuovere l’accessibilità e l’inclusività per le persone con disabilità comunicative.
Il progetto HEASY è stato finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) n. 3138 del 16.12.2021, rettificato con D.D. 3175 del 18/12/2021. Cloudia Research, insieme ad altri partner, ha sottoscritto un Accordo di Partenariato per la realizzazione del progetto, che prevede la collaborazione con enti nazionali e il Ministero. Il progetto è stato inserito nella graduatoria delle proposte ammissibili a finanziamento e mira a sviluppare sistemi automatici per l’identificazione, il conteggio e la valutazione delle dimensioni della fauna coralligena utilizzando tecniche di visione artificiale e deep learning.
Commento di Giuseppe Cotroneo, CTO di Cloudia Research
“Siamo felici di far parte del progetto HEASY e di poter applicare le nostre competenze tecnologiche per la protezione degli ecosistemi marini. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per dimostrare come l’intelligenza artificiale possa contribuire alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della biodiversità.” Aggiunge: “L’IA può rappresentare un fattore di accelerazione nell’attività di monitoraggio continuo delle condizioni ambientali, migliorando la capacità di rilevare anomalie e di prendere decisioni responsabili in ambito ESG, Cloudia Reseach è protagonista di questa opportunità.”