Tag: privacy
Privacy, selfie e tag: italiani attenti ma non troppo!
Un recente studio valuta quanto gli italiani siano attenti alla loro privacy online e se abbiano avuto qualche problema a causa di atteggiamenti poco accorti
Rc auto: app su stile di guida, solo se garantisce la privacy
Il software proposto da un’assicurazione per ottenere sconti sulle polizze
Pa digitale: il Garante privacy chiede maggiori tutele
Parere su nuovo Cad. Auspicata anonimizzazione delle sentenze on line
Privacy: come proteggerla ed evitare gli errori più comuni
Secondo Kaspersky Lab l’8% degli utenti nasconde il proprio computer pensando di proteggere i propri dati sensibili
Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati: parte il countdown
L’atto legislativo modernizzerà le norme sulla protezione dei dati e aumentare il controllo dell’utente sui propri dati personali
No allo spam elettorale sulle mail dei dipendenti comunali
Un candidato non può usare i dati personali in suo possesso per ragioni istituzionali.
Privacy e sicurezza: i cittadini europei non si fidano ma condividono i propri dati
Sono forti i dubbi e le contraddizioni dei consumatori in EMEA sulla tutela dei dati personali e sul cyber terrorismo: poca fiducia nella protezione dei dati ma ampia disponibilità a condividerli in cambio di servizi gratuiti
Privacy, pubblicato in Gazzetta il nuovo Regolamento UE
In vigore tra venti giorni il pacchetto sulla data protection varato da Bruxelles. Due anni di tempo per adeguarsi, poi multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato dei trasgressori.
Garante Privacy, ok a telecamere “intelligenti” ma con adeguate garanzie
Approvato il sistema di riconoscimento sulla base di modelli comportamentali in grado di individuare condizioni anomale
La privacy europea è diventata realtà
Voto finale del Parlamento UE che ha portato ieri a compimento un percorso durato più di 4 anni per l'emanazione di nuove regole sulla protezione dei dati personali. Maggiori diritti per i cittadini per creare la fiducia necessaria per l'economia digitale in Europa. Multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo per i trasgressori. Previsione della figura di un responsabile per vigilare sull'effettivo rispetto delle regole.