Tag: privacy
Regolamento Privacy UE: aziende, serve un accelerata
A 12 mesi dalla scadenza ricerca evidenzia che tre quarti delle imprese italiane non hanno ancora un piano completo per garantire la conformità al GDPR, con il rischio di sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato. Inoltre, il 72% delle aziende non ha nominato un DPO.
Regolamento UE sulla Privacy. Dal Garante la prima guida la prima guida applicata
La guida è disponibile sul sito del Garante www.garanteprivacy.it in formato ipertestuale navigabile.
Un post su Facebook non è mai per i soli “amici”
Questo implica la rimozione di alcuni post secondo il Garante della Privacy
Stangata del Garante Privacy: 11 milioni di multa a cinque società money transfer
Punite le società per aver usato in modo illecito i dati personali di più di mille persone inconsapevoli.
GDPR: un bene o un male?
Non è chiaro se i nuovi Regolamenti aiuteranno il diritto alla privacy dei cittadini europei o renderanno solo più difficile per le piccole imprese condurre attività commerciali in Europa, favorendo le grandi aziende.
Privacy: come tutelare le immagini su internet
I pericoli all’integrità personale derivanti dall’uso non accorto di internet e dalla diffusione dei dati personali sulla rete.
Privacy online, siti a rischio se sul browser non c’è il lucchettino verde
Simboli e scritte sui browser contrassegnano adesso l'attendibilità dei siti web. Sconsigliato digitare password o fare pagamenti online su quelli non segnalati da un lucchettino verde e identificati con il protocollo "https". Bernardi: "Ricorso a simboli ed icone per capire grado di sicurezza siti visitati è un passo avanti per la protezione della privacy online". L'82% dei siti di lingua italiana più visitati sono ancora "etichettati" come non sicuri, aziende chiamate ad attivarsi per non compromettere la fiducia degli utenti.
Data Protection Officer: imprese, rischio confusione tra privacy e security
Regolamento UE 2016/679 prescrive che il responsabile della protezione dei dati deve essere designato sulla base della conoscenza specialistica della normativa, concetto ribadito anche dalle Linee Guida dei Garanti UE, adesso tradotte in italiano. Studio in corso evidenzia però che molte imprese attribuiscono la funzione di DPO al proprio IT manager, configurando situazione di conflitto d'interessi. Tempo per rimediare fino al 25 maggio 2018.
Corso IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY 2016/79
Sabato 18 febbraio 2017 a Como ore 9,00 – 13,00 e 14,00 – 18,00
Protezione e trattamento dei dati, l’Italia è avanti
Chi ha lavorato alla nuova norma sul Data Protection Officer spiega i contenuti del nuovo documento e invita a fare critiche costruttive