Tag: furto dati
Prevenire i furti di dati: 7 consigli per sviluppare un approccio proattivo
Secondo il più recente report dell’Osservatorio Cyber di CRIF il nostro paese è uno dei più colpiti al mondo dal furto di dati personali
Fughe di dati: notizie preoccupanti da Kaspersky
Un’iniziativa condotta dal team Digital Footprint Intelligence di Kaspersky evidenzia che c’è molta negligenza sulle fughe di dati nella Darknet.
Distributori smart di cibo ghiotti di… dati personali
Kaspersky segnala attività dannose intraprese da criminali informatici attraverso distributori smart di cibo per animali domestici. L’obiettivo non cambia: dati personali di padroni ignari!
Su Telegram dilagano phishing e truffe
L’ultima ricerca di Kaspersky indaga sul lato oscuro di Telegram, lato in cui phishing automatizzato, truffe personalizzate e dati in vendita sono all’ordine del giorno.
Attori delle minacce cyber più impegnati nel furto dati
Di certo gli attacchi ransomware non accennano a diminuire, ma gli attori delle minacce cambiano le loro tattiche e si focalizzano sull’estorsione.
Reati Informatici: +37% in due anni
Tra il pre e il post pandemia crescono le denunce per reati informatici, come il furto di password e identità digitali. Il 19% dei cittadini italiani afferma di aver subito un furto di dati online.
Account violati: Italia al 12° posto nel mondo
Secondo l’analisi di CybergON nel 2022 sono stati 3300 gli account violati per rubare dati personali o finanziari. Milano è la città più attaccata.
Sui bot market si vendono i dati di 130mila italiani
Gli hacker vendono sul bot market scatti della webcam, screenshot, dati di login aggiornati, cookie e impronte digitali. L’Italia è tra i paesi più colpiti al mondo.
Gli ex dipendenti possono ancora accedere alle risorse digitali?
Secondo uno studio Kaspersky il 53% dei leader intervistati non è sicuro che gli ex dipendenti non abbiano accesso ai dati aziendali. Questo potrebbe comportare grossi rischi di cybersecurity.
Attenzione agli SMS delle banche con link. È una truffa!
L’associazione Codici segnala la circolazione di SMS delle banche contenenti un link malevolo che serve ai truffatori per rubare dati personali.