Tag: Clusit
Impennata attacchi cyber in Italia: +40%, quattro volte più del resto del mondo
Inarrestabile e sopra le stime la crescita degli attacchi da gennaio a giugno; le vittime italiane sono state il 9,6% del totale. Incremento di attacchi dimostrativi: oltre il 37% degli episodi globali di “Hacktivism” ha colpito organizzazioni italiane
Security Summit Verona, le aziende del nord est si formano alla cyber security
Al Summit Security di Verona, Clusit e Polizia Postale sottolineano l’importanza di investire nella formazione per rispondere alle richieste del mercato e attrarre talenti. Phishing e Social Engineering restano le principali modalità di attacco ad aziende e cittadini del Triveneto
Cybersecurity, CLUSIT: 60% delle aziende vittime di attacchi negli ultimi due anni
Le aziende italiane non si preparano ad affrontare gli attacchi digitali. Più del 60% delle aziende, già vittime di attacchi negli ultimi due anni, sottovaluta l’importanza della cybersecurity
Tesi universitarie sulla cybersecurity: Clusit premia le migliori
In occasione del Security Summit Academy sono state premiate le 5 migliori tesi universitarie sulla cybersecurity con il “Premio Tesi - Innovare la sicurezza delle informazioni”.
Rapporto Clusit: Energy & Utilities sotto attacco
Il Rapporto Clusit evidenzia che, in quattro anni, sono raddoppiati i cyberattacchi andati a buon fine al settore Energy & Utilities
Settore Energy e Utilities: gli attacchi cyber continuano a crescere
L’ultimo rapporto Clusit conferma che gli obiettivi degli attacchi ransomware contro le aziende del settore Energy e Utilities sono di tipo economico.
Attacchi informatici: +169% nel 2022. Italia nel mirino!
A livello mondiale gli attacchi informatici sono cresciuti del 21%. Il settore più colpito in Italia è il manifatturiero, seguito dal tecnico-scientifico e dai servizi professionali.
Attacchi informatici 2022: da gennaio a giugno +53%
Quello presentato dal Rapporto Clusit 2022 è un vero e proprio scenario di guerra cibernetica globale, oltre un terzo degli attacchi informatici ha impatto critico.
Crimini informatici: nel 2021 aumentati del 10%
Dal rapporto Clusit 2022 si evince che i crimini informatici del 2021 sono stati più devastanti con danni a livello mondiale pari a 4 volte il PIL italiano.
Cybercrime: banche e finanza tra gli obiettivi principali
Il Centro Studi Uilca Orietta Guerra ha analizzato alcuni dati relativi al cybercrime e ai suoi bersagli pricipali del 2021. Serve alfabetizzazione digitale e finanziaria.