• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Ricerche»Attacchi informatici da record nel terzo trimestre 2024
    Ricerche

    Attacchi informatici da record nel terzo trimestre 2024

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aumentano del 115% gli attacchi informatici in Italia e del 75% a livello mondiale in un anno. Lo conferma Check Point nel suo ultimo report

    hacking-attacchi informatici
    Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

    Il terzo trimestre del 2024 offre una cornice sulla cybersecurity poco rassicurante. Gli esperti di Check Point Research registrano un’impennata record degli attacchi informatici, in Italia e nel mondo. Questo periodo ha segnato un’escalation significativa sia nel volume che nell’intensità delle minacce informatiche che le organizzazioni devono affrontare, facendo luce sull’evoluzione delle tattiche dei criminali informatici  e sull’urgente necessità di rafforzare le difese informatiche.

    Nel terzo trimestre del 2024 la media degli attacchi informatici settimanali per organizzazione ha raggiunto il massimo storico di 1.876, segnando uno sconcertante aumento del 75% rispetto allo stesso periodo del 2023 e un incremento del 15% rispetto al trimestre precedente. In Italia, il dato è ancora più alto con 2.301 attacchi in media per settimana, il che significa una crescita del +115% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa impennata sottolinea la tendenza a rendere sempre più frequenti e sofisticate le minacce virtuali.

    attacchi-informatici

    Attacchi informatici per settore

    Il settore dell’istruzione/ricerca è risultato il più bersagliato, con una media di 3.828 attacchi informatici settimanali per organizzazione. I settori governativo/militare e sanitario non sono stati da meno, rispettivamente con 2.553 e 2.434 attacchi settimanali. In particolare, il settore dei fornitori di hardware ha registrato l’aumento più significativo rispetto all’anno precedente, con un’impennata degli attacchi del 191%.

    attacchi-informatici

    Gli attacchi informatici nel mondo

    L’Africa è la zona che ha subito il peso maggiore delle minacce informatiche, con organizzazioni che hanno registrato una media di 3.370 attacchi a settimana, con un aumento del 90% rispetto all’anno precedente. Anche l’Europa e l’America Latina hanno avuto un incremento sostanziale della frequenza degli attacchi informatici, a dimostrazione del fatto che nessuna regione è immune alle insidie degli attacchi informatici.

    attacchi-informatici

    Ransomware: una minaccia persistente

    Anche se leggermente inferiori rispetto all’anno precedente, gli attacchi informatici di tipo ransomware hanno rappresentato una sfida notevole, con oltre 1.230 incidenti resi pubblici dai gruppi di estorsione. Il Nord America è stato il più colpito, con il 57% di tutti gli incidenti segnalati, seguito dall’Europa con il 24% e dalla regione dell’Asia Pacifica con il 13%. Il settore manifatturiero è risultato il più colpito, con il 30% degli attacchi segnalati, evidenziando l’ampia portata del ransomware in diversi settori. Segue il settore sanitario con il 13%, mentre il settore della vendita al dettaglio/all’ingrosso rappresenta il 10%.

    tab 2

    Previsioni e come difendersi

    I dati del terzo trimestre del 2024 ci ricordano che il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione. Le organizzazioni di tutto il mondo devono dare priorità al rafforzamento delle difese informatiche e alla promozione di una cultura della resilienza informatica. Poiché i criminali informatici continuano a perfezionare le proprie tattiche, essere all’avanguardia non è solo consigliabile, è imperativo.

    La crescente frequenza e sofisticazione degli attacchi informatici sottolinea la necessità di strategie di sicurezza complete che vadano oltre le difese tradizionali. Le seguenti strategie si basano sulle best practice di Check Point Software, fornitore di piattaforme di cyber security basate sull’intelligenza artificiale e cloud delivered:

    • Rilevamento avanzato delle minacce. Utilizzare tecnologie come sandboxing e strumenti anti-ransomware per identificare e bloccare attacchi informatici sofisticati.
    • Implementare un’architettura Zero Trust. Applicare una rigorosa verifica dell’identità per ogni individuo e dispositivo che cerca di accedere alle risorse di rete.
    • Backup regolare dei dati e pianificazione della risposta agli incidenti. Eseguire regolarmente il backup dei dati critici e creare piani completi di risposta agli incidenti per affrontare gli attacchi e ridurne tempestivamente l’impatto.
    • Rafforzare la struttura di sicurezza. Mantenere i sistemi regolarmente aggiornati e patchati per risolvere le vulnerabilità. È fondamentale disporre di più livelli di sicurezza, tra cui firewall e protezione degli endpoint.
    • Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti. Sessioni di formazione regolari possono informare i dipendenti sui rischi più recenti e sulle tecniche di phishing, promuovendo una cultura di vigilanza.
    • Segmentazione della rete. Isolare i sistemi critici per contenere la diffusione degli attacchi informatici e salvaguardare le informazioni sensibili.
    • Gestione delle vulnerabilità. Condurre frequenti valutazioni delle vulnerabilità e test di penetrazione, dando priorità agli sforzi per affrontare i potenziali impatti.

    Adottando un approccio proattivo alla sicurezza informatica, le organizzazioni possono salvaguardare i propri beni e garantire la continuità delle loro operazioni di fronte a un panorama di minacce in continua evoluzione.

    Le statistiche e i dati utilizzati in questo report presentano i risultati rilevati dalla piattaforma Check Point ThreatCloud AI, che analizza la telemetria dei big data e milioni di Indicatori di Compromissione (IoC) ogni giorno, con un database di informazioni sulle minacce proveniente da 150.000 reti connesse, milioni di dispositivi endpoint, Check Point Research (CPR) e decine di feed esterni. Oltre 50 motori alimentati dall’intelligenza artificiale forniscono report settimanali sugli attacchi informatici che le soluzioni di Check Point hanno contribuito a prevenire e sulle reti organizzative protette da Check Point, suddivise per Paese e settore.

    Check Point Research
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA

    14 Aprile 2025

    Compliance aziendale 2025: Cybersecurity in cima alle priorità

    10 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.