• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Ricerche»La sicurezza informatica in Italia non è tema da CdA
    Ricerche

    La sicurezza informatica in Italia non è tema da CdA

    By Redazione BitMAT11 Aprile 2023Updated:15 Aprile 20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di Palo Alto Networks conferma un rapporto complicato tra la sicurezza informatica in Italia e i consigli di amministrazione

    La sicurezza informatica in Italia
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    La sicurezza informatica in Italia non è propriamente in cima alle priorità di chi siete nei Consigli di Amministrazione delle aziende.
    A confermarlo è Palo Alto Networks che, di recente, ha pubblicato il report What’s Next in Cyber condotta da Wakefield Research tra 1.300 dirigenti (CIO, CISO, CTO, CSO e COO) di grandi aziende.

    La sicurezza informatica in Italia: i dati emersi dalla ricerca 

    Nel corso dello scorso anno, le aziende italiane si sono impegnate ad allineare le strategie di cybersecurity a quelle di business, come confermato dal 96% che ha compiuto dei progressi, e dall’incremento del riconoscimento del rischio informatico da parte dei consigli di amministrazione in parallelo con l’accelerazione delle strategie di digitalizzazione, riportato dal 100% degli intervistati.

    Dall’indagine emerge come solo il 20% degli intervistati italiani consideri molto elevato il livello attuale di preparazione e resilienza della propria azienda in materia di cybersecurity, mentre il 38% lo giudichi elevato e il 32% medio. La media dei livelli elevati per l’Italia è tra le più basse nel mondo – il 58% – seguita solo dalla Spagna, con il 54% – mentre ai primi posti si posizionano Germania (85%) e Francia (74%).

    “I risultati della ricerca dimostrano un significativo incremento della consapevolezza da parte delle aziende italiane – e soprattutto dei consigli di amministrazione – sull’importanza della cybersecurity come elemento a valore della sostenibilità di un business che sta diventando sempre più digitale,” sottolinea Umberto Pirovano, Senior Manager Systems Engineering di Palo Alto Networks. “In questo momento di continua evoluzione, i dati diventano un asset fondamentale per la continuità aziendale, e per questo è importante far evolvere la cybersecurity a 360°, includendo nelle strategie tecnologie di prevenzione, automazione e integrazione.”

    Tra sicurezza informatica in Italia e consigli di amministrazione il rapporto è complicato 

    Negli ultimi 12 mesi, il 52% delle aziende italiane ha subito almeno 1 o 2 incidenti o violazioni della sicurezza e ben il 28% dichiara di essere stata vittima di un numero di attacchi che va da 3 a 9. Solo il 10% non ha subito alcuna compromissione o violazione da parte di cybercriminali.

    Alla domanda su come siano stati colpiti negativamente da tali incidenti, la maggioranza ha indicato di aver subito perdita di fiducia da parte dei clienti con un impatto negativo sull’azienda (40%), interruzioni dell’operatività (38%) e danni alla reputazione (33%). Solo il 2% ha dichiarato di non aver subito conseguenze negative dagli attacchi.

    “Nonostante la sicurezza IT stia assumendo un valore sempre più elevato, gli attacchi subìti dalle aziende italiane sono ancora numerosi,” evidenzia Umberto Pirovano. “Questo dimostra come sia necessario continuare a incrementare impegno, investimenti e misure di protezione di dati e infrastrutture, al fine di ridurre i potenziali danni – a fiducia, reputazione e operatività – che un’azienda potrebbe dover affrontare dopo un attacco.”

    Secondo il 42% degli italiani coinvolti il numero elevato degli attacchi di successo dipende in primo luogo da competenze sempre più avanzate da parte dei cybercriminali e da finanziamenti superiori a loro disposizione.

    Cybersecurity ancora abbondantemente assente dalle agende dei CdA

    Tra le altre cause indicate:

    • Rischi non identificati adeguatamente (38%)
    • Insufficiente capacità di rilevamento e risposta agli incidenti (38%)
    • Aumento del lavoro ibrido/da remoto (36%)
    • Mancanza di budget e risorse per affrontare tutti i rischi in modo appropriato (36%)

    Dalla ricerca emerge ancora una significativa assenza della cybersecurity nelle agende dei consigli di amministrazione. Il 42% dichiara infatti come questo tema venga approfondito solo una volta al trimestre, il 28% solo due volte all’anno e il 26% una volta al mese. Solo il 4% se ne occupa più di una volta al mese.

    Per quanto riguarda le previsioni sulle minacce che aumenteranno maggiormente nel 2023, il 58% ritiene saranno gli attacchi sponsorizzati dagli stati alle infrastrutture critiche, il 38% la compromissione delle email aziendali, mentre malware inviato tramite aggiornamenti software, attacchi software e hardware raggiungono il 34%. Con un dato positivo, apparentemente in controtendenza rispetto alle notizie di attualità, solo il 24% pensa che i ransomware possano aumentare in modo significativo.

     

    CdA Consigli di Amministrazione palo alto networks sicurezza informatica Umberto Pirovano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA

    14 Aprile 2025

    Compliance aziendale 2025: Cybersecurity in cima alle priorità

    10 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.